(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] , eccetto il sabato e la domenica) dall'astrologia greco-egizia; agli inizî dell'età cristiana penetrò a Roma, si estese per tutto l'Impero romano e presso i popoli con esso confinanti e, grazie al cristianesimo, all'islamismo e alla civiltà europea ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] presente tentando di rivivere immediatamente il mondo della Grecia e di Roma: un ideale o un sogno che visse per più secoli, e francese; S. Le Nain de Tillemont inizia la storia scientifica dell'impero romano e della Chiesa; Ch. Du Cange ci dà i due ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] in cui, pur decadendo la fortuna politica dell'impero attico, il suo dominio culturale andava sempre più l'interpretazione del Parmenide v. anche G. Calogero, Studi sull'eleatismo, Roma 1932, pp. 223-257); e dello Stenzel sono anche da vedere, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] della Val d'Aosta, la regione intera entrò nell'ambito di Roma e appartenne, per tutto il territorio a sud del Po, alla destreggiatosi dapprima abilmeme nella lotta tra Arduino e l'imperatore, esercitò la sua giurisdizione oltre che sulla marca ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] conquistati, preannunciando la grande impresa della misurazione dell'impero (44-19 a. C.), voluta da di 1/500.000 (anno 1889); vi si è preso ψ0 = 42° (Roma). La stessa proiezione è stata usata nella carta topografica della Francia (1818-1878) all ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] personalità di esso e con l'attribuirgli un potere d'impero che serva ai suoi fini. Il concetto che il comune F. Bufalini, Torino 1881; per il testo del 1889, C. Astengo ed altri, Roma 1889; per il testo del 1898, G. Saredo, Torino 1907 (2ª ediz., con ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] raggiunto l'altissimo bacino orientale del Tevere, tutte convergono a Roma: tali la Flaminia o del Metauro, per il Furlo e conosciamo veramente la costituzione, ma sappiamo che erano soggette all'Impero d'Oriente e, per esso, all'esarcato di Ravenna ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] , o anche dalla prescrizione ordinaria compiutasi sotto l'impero di una legge che la consentisse come modo di interne d'Italia, 2ª ed. a cura del Ministero dell'agricoltura, Roma 1931 (molti capitoli sono dovuti al prof. Brunelli); J. Kerzoncuf, La ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Guglielmo I (principe reggente dal 1858, re dal 1861, imperatore di Germania dal 1871) e Guglielmo II. Le vittorie contro Sassonia, alleata anche politica del Brandeburgo dopo la separazione da Roma, ebbe per prima rapporti d'arte con Berlino. Luca ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] , unici in tutta la vasta serie degli edifici balneari dell'Italia e dell'impero, tanto più preziosi per la loro assoluta priorità cronologica rispetto alle Terme di Roma. Oltre ai molti bagni privati che si osservano nelle più nobili case della ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...