URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] esortazioni rimanevano senza eco e si profilava la minaccia d'un assalto turco contro Venezia. Invece, l'imperatore notificò ad U. che se Roma non lo soccorreva, avrebbe fatto la pace con i protestanti. Nella dieta di Ratisbona, infatti, fu concessa ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] V), che comprende i monasteri di Montecassino, di S. Paolo fuori le mura di Roma, di Cava de' Tirreni, di S. Pietro di Modena, di S. Pietro di vita dell'Impero con l'attività dei grandi abati feudali; nelle contese tra la Chiesa e l'Impero. Perciò, ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] partiti cristiano-sociali già esistenti nei parlamenti dell'impero. L'antico partito cattolico belga costituì nel fece rapidissimi passi: al tempo del primo congresso nazionale del partito a Roma (24-28 aprile 1946) gli iscritti erano 1.054.000, di ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] Corinto una poderosa marina da guerra e fondarono il primo impero coloniale che sia stato in Grecia. Così sul loro nel momento in cui stava per iniziarsi la lotta suprema con Roma, contribuì a preparare la catastrofe di Siracusa e la caduta dell ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] 'estate 1263 veniva anche eletto senatore di Roma.
La lotta riprese con alternative di vittorie Roma e M. tentava l'ultimo colpo dirigendosi ai Romani con un famoso manifesto nel quale, come erede di Federico II, chiedeva di essere coronato imperatore ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] tumuli, stele, iscrizioni) sulla civiltà dei Kirghisi, il cui impero sul medio Jenissei crollò nel 13° secolo sotto l'attacco dei L. Mongait, L'archeologia nell'Unione Sovietica, tr. it. Roma 1964, passim; N. Costantinescu, Le stade et la perspective ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] , il governo italiano fece conoscere che non avrebbe più accettato a Roma rappresentanti diplomatici di stati esteri, le cui credenziali non fossero intestate al "re d'Italia imperatore di Etiopia", intendendo così con tale atto risolta la questione ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] che se il papato avesse continuato a risiedere in Roma ancora sotto il regime stabilito dalla legge delle guarentigie quegli anni di aspra tensione con l'Italia e con gl'Imperi centrali, si atteggiava ancora una volta a protettrice degl'interessi ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] sec. IV a. C. la difesa delle coste italiane fu assunta da Roma con le sue colonie e le navi degli alleati; e nel 229 una si raccolsero sotto le insegne di Sesto Pompeo in Sicilia. L'impero costituì le due flotte di Ravenna e di Miseno, che, ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] In ciò Massimiliano II vide una offesa ai diritti feudali dell'impero sulla Toscana; quando seppe che, nonostante le proteste di Vienna con le sue mani Cosimo I, minacciò una discesa a Roma, alla testa di luterani. Allora Pio V si piegò: scrisse ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...