TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] per migliorare la sua economia.
Bibl.: E. Anchieri, S. Nava, E. Migliorini, E. Rossi, La nuova Turchia, Roma 1939; E. Rossi, Dall'Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia, in Oriente moderno, XXIII (1943), pp. 359-388; S. Nava, La questione del ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] -FrancofortePraga-Vienna-Budapest; Southampton-Marsiglia-Roma-Brindisi-Atene-Alessandria-Cairo-Wādī Halfa effettivi fu giudicata il problema più urgente e importante per l'impero britannico, e si elaborò un programma di armamenti aerei sulla base ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] di questo paese. Stretto in passato tra due imperi le cui frontiere dipendevano dalle alterne fortune ed equilibri R. Klass, New York 1987; G. Bensi, L'Afghanistan in lotta, Roma 1987; AA.VV., Le fait ethnique en Iran et en Afghanistan, Parigi 1988 ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] per la coronazione imperiale di Federico e ne ha in premio il titolo di principe e consigliere dell'impero; accompagna a Roma il futuro imperatore e assiste alla coronazione, suggello dell'accordo fra i due capi della cristianità.
E allora, in un ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] Pavia.
Con la sconfitta, la rivolta, che covava nel clero germanico, scoppiò apertamente per imporre all'imperatore la riconciliazione col pontefice di Roma, ma F. per molti mesi tenne duro, volgendo tenacemente il pensiero alla rivincita. Finalmente ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] da Milano, re di Spagna e di Germania e imperatore, aspirava a essere il signore del mondo.
Fra patria, XXXIV (1911), XLI (1918); e La congiura dei cardinali contro L. X, Roma 1919 (Miscellanea della R. Soc. romana di st. patr.; cfr. in proposito Riv ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] che rispondeva "non possumus" ad ogni tentativo d'accordo. Ma il crollo del Secondo Impero e il ritiro della guarnigione francese gli facevano perdere anche Roma (20 settembre 1870), che diveniva la capitale del regno d'Italia. Il contrasto tra ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] e culturali.
Nel corso della conferenza internazionale svoltasi a Roma l'8 e il 9 maggio 2004, i on the fate of Central Europe, New York 1989 (trad. it. Le rovine dell'impero, Milano 1992).
F. Fukuyama, The end of history and the last man, New York ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] cultura matematica la stima di papa Giovanni XIII. Segnalato dal papa a Ottone I, Gerberto, per desiderio dell'imperatore, fu trattenuto a Roma a insegnare e forse ebbe fra i suoi ascoltatori lo stesso cesare Ottone II.
Quando Garamno, arcidiacono di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227)
Al censimento del 21 aprile 1936 sono risultati presenti in Napoli 875.855 ab. e 865.913 residenti. Nel 1937 i nati vivi sono stati 21.598, i morti 15.608, con eccedenza di nati [...] ricevuto notevolissimo incremento in dipendenza della conquista dell'Impero.
Nella città, oltre alle numerose costruzioni di un'ampia zona nel cuore della città, fra le vie Roma, Monteoliveto e Fiorentini, con ricostruzione di grandi palazzi, tra i ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...