FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] e Russia per il recupero della Crimea, che si concluse nel gennaio 1792 con una sostanziale sconfitta dell'Imperoottomano; seguì con attenzione le operazioni militari e le complesse trattative diplomatiche che prepararono la soluzione del conflitto ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] Bernardino Nogara, alla guida della Comor.
Nonostante l’appoggio vaticano, intenzionato a tutelare i propri interessi nell’Imperoottomano, si trattava di una presenza internazionale dalle basi d’argilla. La gestione di Enrico Bresciani, direttore ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] , 367, 390, 393, 405, 758, 779, 847; G. Pistarino, IGenovesi nel Levante fra il tramonto di Costantinopoli e l'imperoottomano, in Aspetti della vita economica medievale. Atti del Convegno di studi nel X anniversario della morte di F. Melis, Firenze ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] Ferdinando I a utilizzarlo in una delicata missione diplomatica: la conclusione di un trattato di commercio con l'Imperoottomano. Si trattava di una vecchia aspirazione della politica medicea, che mirava a contrastare l'ormai evidente declino delle ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] e persero la capitale yemenita, finché le incessanti lotte degli zaiditi e l'aggravarsi della tensione italo-turca indussero l'Imperoottomano a concedere all'imām qualche autonomia. Allo scoppio del conflitto italo-turco per la Libia il C., che si ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Iacopo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. La sua presenza a Costantinopoli, o comunque nell'Imperoottomano, è attestata per il 1469 dal noto elenco di Benedetto Dei relativo [...] ai mercanti fiorentini all'estero. Accanto al B. il Dei segnalò un Agnolo e un Lorenzo Buondelmonti e i tre andranno probabilmente identificati con Iacopo di Simone di Andrea (nato nel 1427), Agnolo suo ...
Leggi Tutto
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...