Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] A. Calatayud attaccò Potosí ma fu sconfitto e decapitato; fallì la sommossa di Oruro (1737-39) per la restaurazione dell’Imperoincaico e l’abolizione della mita; nel 1742 J.S. Atahualpa occupò la giungla di Tarma e tenne testa alle truppe vicereali ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] ), E. Stih (n. 1957), R. Schwartz (n. 1963), E. Ewel (n. 1970).
Musica
Nell’era dell’impero tiahuanacota (aymara) e dell’imperoincaico (quechua) fu predominante il sistema pentafonico anche se in alcune aree si usavano sistemi tonali più arcaici di ...
Leggi Tutto
Sovrano inca (n. 1438 - m. 1471), considerato il vero fondatore della potenza incaica. Sembra essere salito al trono intorno al 1463 e subito iniziò una politica di conquista che lo portò a realizzare [...] le più grandi imprese militari e alla creazione dell'imperoincaico: estese l'impero, prima di lui limitato alla città di Cuzco e alla piccola area circostante, sul regno dei Chimú e dei Pachacámac, fino alle coste ecuadoriane e alle regioni a nord ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (1502-1533) del penultimo re del Perù preispanico, l'Inca Huaina Capac. Usurpò il trono al fratello Huáscar nella primavera del 1532; qualche mese dopo però fu tratto in un tranello [...] 'ultimo momento per evitare di subire la pena del fuoco (che secondo la religione incaica impediva il conseguimento di una vita ultraterrena), ebbe la condanna commutata in morte per strangolamento. Con A. ebbe fine l'imperoincaico (29 agosto 1533). ...
Leggi Tutto
1. - Re (1156-97) degli Incas del Perù, quinto del ramo di Hurin-Cuzco, figlio di Mayta Capac; crudele e potente, estese l'imperoincaico soprattutto a spese degli Aymará. 2` Generale inca (sec. 14º) che, [...] al servizio di suo fratello il re Titu Manco Capac, sottomise parecchie tribù confinanti ...
Leggi Tutto
Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare [...] P. partì da Panama, sbarcò nella Baia di San Mateo e giunse a Túmbez, dove ebbe conferma della situazione caotica dell'imperoincaico, diviso tra i partigiani di Huáscar e quelli di Atahualpa, e seppe della presenza di quest'ultimo nella vicina città ...
Leggi Tutto
Re del Perù incaico (sec. 16º), figlio di Huayna Cápac. Salì al trono nel 1525, ereditando la parte antica dell'Imperoincaico, mentre il regno di Quito toccava al fratellastro Atahualpa. La ribellione [...] di quest'ultimo portò a sanguinose lotte culminate con la cattura di H. (1532). Sembra poi che Atahualpa, già fatto prigioniero dagli Spagnoli (1532), per evitare la liberazione del fratello, ordinasse ...
Leggi Tutto
Una delle quattro regioni (suyu) in cui era suddiviso l’Imperoincaico (Tahuantinsuyu), corrispondente al versante orientale della cordigliera andina e a una piccola parte del bassopiano amazzonico. Nonostante [...] i numerosi tentativi, gli Inca non riuscirono mai a sottomettere stabilmente i popoli che vi abitavano ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] corrispondente al neolitico europeo; soltanto i bordi nordoccidentali degli attuali confini del paese rientravano nell'imperoincaico e ricadevano quindi nell'ambito di un'organizzazione statale relativamente progredita, con popolazioni sedentarie a ...
Leggi Tutto
Re del Perù incaico (m. 1525), tredicesimo e penultimo della serie; regnò molto a lungo portando l'impero al massimo di splendore ed estensione. Continuando l'opera del padre Túpac Yupanqui, stabilì il [...] del capo dei Quitu, da cui ebbe poi Atahualpa. Le guerre di successione tra questo e Huáscar portarono all'indebolimento dell'impero e facilitarono la conquista degli Spagnoli, i quali durante il regno di H. C. fecero la loro prima apparizione nella ...
Leggi Tutto
incaico
incàico agg. (pl. m. -ci). – Degli Inca (o Incas), popolazione della regione di Cuzco (Perù), di lingua e di ceppo quechua, che, a partire dal sec. 13° e fino al tempo della conquista spagnola (sec. 16°), s’impose alle popolazioni...
endogamia
endogamìa s. f. [comp. di endo- e -gamia]. – 1. Istituzione sociale, che impone il matrimonio fra persone appartenenti a uno stesso gruppo sociale che può essere il clan, o più spesso la casta (India, popoli camitici, alcune popolazioni...