Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] savonese, Crixia era il nome di un’antica località del tardo Impero, i cui resti archeologici potrebbero essere quelli rinvenuti in località Sicilia107. Le funzioni del toponimo108. Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109. Il ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] divenuto nel tempo nome comune per indicare sia un vestito da donna in stile impero, con gonna corta, sia una specie di giacca. E il nome del domande sulle terminazioni dei cognomi74 Terminazioni da nomi germanici: -ardo, -aldo, -olfo75 L’utilizzo ...
Leggi Tutto
Dentro e fuori il bosco germanico Diamo un'occhiata a quest'Europa "barbarica", a questa Romania (con l'accento su -ma-) frammentata. Non sappiamo con precisione quanti fossero i Germani penetrati nei [...] territori dell'Impero. In termini assoluti, proba ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] . Nella tarda antichità, e soprattutto dopo la caduta dell’impero romano d’occidente, il suo sviluppo fu caratterizzato da fasi di bilinguismo dovute alla convivenza con le popolazioni germaniche dei Goti, Longobardi e Franchi. In particolare fu il ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con Gregorio VII ed Enrico IV scoppia la lotta...
Giurista (Düsseldorf 1817 - Lipsia 1892). Professore straordinario di diritto romano e di diritto civile francese a Bonn (1847), passò nello stesso anno a Basilea come ordinario e quindi a Greifswald (1852), Monaco (1857), Heidelberg (1871),...