Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] o 931, 934 e 935. Con la dissoluzione dell’impero carolingio, la contea di G. divenne la Marca Obertenga; rappresentati da un i genovesi si spingevano verso il Caucaso. Ma i mongoli diTamerlano prima e i turchi poi, avanzando verso l’Occidente, ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] organizzò il regno, sottoposto a vassallaggio verso Santa Sede e Impero germanico, sul modello dei principati franchi d’Oriente. Nel ’11° sec., subì il dominio dei Mongoli di Genghiz Khān (1206) e diTamerlano (1387), finché nel 1473 vi giunsero i ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] Ankara (1402) a opera diTamerlano, la cattura del sultano stesso e la susseguente anarchia, la parabola ascendente riprese, per culminare, sotto Maometto II, nella presa di Costantinopoli (1453), che pose fine all’Impero romano d’Oriente. Seguì la ...
Leggi Tutto
(russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 m s.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio [...] dopo la conquista di Alessandro Magno fece parte dell’impero seleucidico, quindi del regno greco-scitico di Battriana. Gli le due città è la fortezza, terminata nel 1882. Del tempo diTamerlano restano le rovine della moschea Bībī Khānum (1399) e la ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] Abbasidi decadde a centro provinciale. Disintegratosi l’impero califfale, passò di mano in mano tra varie dinastie musulmane finché e Turchi, senza riuscire a impedire nel 1400 a Tamerlano il sanguinoso saccheggio della città. Nel 1516 D. cadde ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] d. imperodi Nicea, che fu la nuova sede di una delle dinastie in esilio. Le regioni comprese nell'ampio programma di revisione ai Timuridi (1370-1506), al fondatore della dinastia Tamerlano si deve la ristrutturazione, consistente in realtà in una ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] andava formando, tra il 300 e il 100 a.C., il primo imperodi cavalieri nomadi, destinati a contrastare le vicende storiche della dinastia Han (206 - tollerante. Dopo le orde di Genghiz Khan, i Timuridi, eredi diTamerlano (Tīmūr-i Lang) che hanno ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] il palazzo imperiale venne notevolmente ampliato, e ancora sotto gli imperatori comneni del 12° secolo. Tuttavia nei periodi critici e Bernardini, L'arte di costruire nel periodo timuride: artigiani e architetti alla corte diTamerlano, Islam Storia e ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] come capoluogo di un territorio di confine che i principi armeni della regione utilizzarono in funzione di cuscinetto tra potenti imperi.E. , devastata dalla spedizione diTamerlano all'inizio del sec. 15° e poi divenuta area di contesa tra Turchi e ...
Leggi Tutto