GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Plinio, le conoscenze geografiche si estendono nuovamente, soprattutto in virtù delle spedizioni militari, che allargarono l'ImperodiRoma ai suoi massimi confini, e del movimento commerciale che ne conseguì; specialmente sui paesi del settentrione ...
Leggi Tutto
Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] di Lucullo e di Sallustio). Altra forma di g. era lo xystus, complesso di viali e aiuole racchiuso in uno spazio limitato. Durante l’Impero senza sbarre). Nel 1911 Hagenbeck realizzò anche lo zoo diRoma, ampliato nel 1935 dall’architetto R. De Vico e ...
Leggi Tutto
Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.
Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura [...] t. caratterizzano l’attività edilizia romana in tutte le città del vasto Impero. Nelle province sono spesso di dimensioni grandiose, generalmente con pianta ispirata ai modelli diRoma, adattata ai materiali e alle esigenze del luogo. botanica Flora ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] .
Al bando della società politica e mondana del Secondo Impero (si vedano le pungenti osservazioni di H. de Viel-Castel, Mémoires sur le règne de Napoléon III, Paris 1884; anche a Roma l'aristocrazia lo aveva tacitamente e definitivamente espulso dal ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] un prodotto della cultura romana. E il d. formatosi a Roma, nel corso di 7-8 secoli, a partire dalla legge delle dodici tavole, fornì esso ha assunto a oggetto di indagine la norma, intesa non come imperativodi una volontà sovrana, ma come ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] di difesa Sistema integrato di opere fortificate e armate. In età antica furono edificati il limes dell’Impero Sangro avendo Cassino come elemento fondamentale; controllava le due vie di avanzata verso Roma, la valle del Liri e la strada litoranea; fu ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] comune distinzione.
La l. romana
Con il nome legio nella Roma antica era indicata originariamente la leva, quindi l’intero esercito, e attestate alla morte di Augusto a 25, non superarono durante l’impero il numero di 30 contemporaneamente in armi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] della crisi dell'Impero romano, in di 4,5 milioni di Polacchi, di circa 2 milioni di Cechi e di Slovacchi, di 500.000 Russi e Ucraini, di 120.000 Ungheresi, di 100.000 Greci dopo il tentativo di colpo di Stato del 1947, di internazionali, Roma 1955. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] , furono utilizzate nelle scuole di gran parte dell'impero assiro e poi di quello babilonese.
La più famosa D. van, The fauna of ancient Mesopotamia as represented in art, Roma, Pontificio Istituto Biblico, 1939.
Durand 1988: Durand, Jean-Marie, ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] mescolando il latte con caglio, gherigli di noce e zucchero.
Con il declino dell'Impero la diffusione del formaggio non viene 2000 anni, nutrirsi con piacere, Roma, INN, 1992.
Id., Il latte: ogni giorno un sorso di salute, Roma, INN, 1992.
Id., Il ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...