Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] erano d'oro, bensì conchiglie cauri, barre di rame o di sale. I cauri erano venduti a Melli (Niani, imperodelMali) e a Gugu (Gao, capitale del Songhay) in ragione di 1150 per un dinaro d'oro. Gli abitanti di Bangala scambiavano i cauri anche per ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] artistici più importanti sono costituiti dalle maschere per riti agrari e iniziatici. Prima vassalli e poi avversari dell'imperodelMali, di cui causarono il crollo nel 1670 dando vita a due regni minori (Soninke e Mandingo), rimasti indipendenti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] sottoposta alle predazioni delle tribù Almoravidi a partire dal XIV secolo. Dal XV al XVI sec. d.C. l'imperodelMali fu costretto ad abbandonare progressivamente i mercati di Djenné e di Timbuctù, ormai sotto il controllo dei Songhay, a vantaggio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] 6 miglia di distanza, a tutt'oggi non individuata. Niani (Guinea) fu a lungo ritenuta la capitale dell'imperodelMali all'epoca del suo massimo splendore, durante il regno di Kankan Musa nel XIV secolo, ma gli scavi sinora condotti attestano un ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] simboli. A partire dagli studi di M. Griaule sui Dogon delMali, o di E. Evans-Pritchard sulla stregoneria azande, è stata attestate in s. occidentali del 4° e 5° sec., operato quando Carlomagno volle imporre nel suo impero una formula di fede unica ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] l'opera di scrittori quali M.M. Diabaté (1938-1988), delMali, autore del Cycle de Kouta (Le lieutenant de Kouta, 1979; Le coiffeur de (o 'fallogocentrica', nel neologismo che unisce l'imperiodel logos a quello della sessualità maschile) ha voluto ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la cui soluzione liberi una volta per sempre l'umanità dai mali che l'affliggono e possa renderla definitivamente felice. Il problema dei un torto o punisce un colpevole, ristabilendo l'imperodel diritto. La definizione della guerra, in determinate ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] documentazione di pesi e bilance romane nelle province dell'impero è pure cospicua: pesi per trutina e aequipondia sono capitale delMali, così come nei Paesi del Sud, barrette di rame importate dal giacimento di Takkeda erano vendute al peso del ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] con una struttura amministrativa e sociale assai elaborata (regno Ashanti, regni del Benin, del Ghana, delMali, dei Tacruri, dei Mossi, dei Gurma, dei Songhai, ecc.) - imperi in cui erano conosciute l'estrazione e la lavorazione dei minerali e ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nella gerarchia sociale. Così nell'Africa Nera, nei regni delMali, del Songhai, dei Nupe e di Benin, le corporazioni ., Oxford 1957² (tr. it.: Storia economica e sociale dell'Impero romano, Firenze 1980²).
Rougerie, J., Procès des Communards, Paris ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...