Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] si concluse con la distruzione della capitale. Lo spazio geopolitico occupato dal G. passò successivamente sotto il potere del nuovo ImperodelMali.
I primi europei a entrare in contatto con la costa corrispondente al moderno G. furono i Portoghesi ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di lingue primarie; in ampie zone avevano però diffusione, come lingue seconde, lingue mande (in Stati come gli imperidel Ghana e delMali), il songhai, lo swahili (lingua della famiglia bantu diffusa lungo l’Oceano Indiano), lo haussa (lingua dei ...
Leggi Tutto
Guinea Bissau
Stato dell’Africa occidentale. Nella sfera di influenza dell’imperodelMali dal 13° sec., attraverso il regno locale tributario di Kaabu, vide dal 15° sec. emergere entità politiche parzialmente [...] Luis Cabral (fratello di Amilcar) assunse la presidenza del nuovo Stato di ispirazione socialista e seguì una politica fu tuttavia deposto da un nuovo colpo di Stato. Le elezioni del 2000 videro la vittoria di Kumba Lalà, ugualmente estromesso da un ...
Leggi Tutto
Kano
Città della Nigeria settentr. e una delle antiche città-Stato hausa. Si costituì in regno intorno al 10° sec. sotto una dinastia hausa. K. fu un importante mercato transahariano. Conquistata dall’impero [...] delMali nel 13° sec. e islamizzatasi parzialmente intorno al sec. 14°, K. nel 15° sec. divenne tributaria del Bornu (➔ Borno). Sconfitta nel 16° sec. da Katsina, sua rivale commerciale, K. fu poi conquistata dal Songhai. Nei primi anni del 19° sec. ...
Leggi Tutto
(o Tombouctou) Città dell’od. Mali. Situata a N dell’ansa del Niger, T., esistente già verso il 12° sec. come campo periodico dei nomadi tuareg, si sviluppò come città carovaniera. Agli inizi del Trecento [...] fu incorporata nell’imperodelMali. Nello stesso secolo il viaggiatore arabo Ibn Battuta la menziona come grande centro islamico e maggiore mercato alle porte del Sahara occidentale. Conquistata nel 15° sec. dal Songhai (➔ Sonni Ali), raggiunse il ...
Leggi Tutto
Niger, Repubblica del
Stato dell’Africa occidentale. Tra i gruppi etno-linguistici del Paese, i djerma sono politicamente dominanti rispetto ai musulmani , e . La regione settentr. della Repubblica [...] sotto il dominio dei tuaregh. Nel 16°-17° sec. la regione merid. fu sottoposto all’influenza dell’imperodelMali e poi del Songhai. Iniziata la penetrazione francese nel 1899, il Paese fu inserito nell’Africa occidentale francese (1904); nel 1958 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] leggenda, il fondatore dell’impero fu Sundiata Keita (o Marj-Diada), autore della distruzione del potere residuo del Ghana, che avrebbe O. Konaré, leader dell’Alliance pour la démocratie en Mali-Parti panafricain pour la liberté, la solidarité et la ...
Leggi Tutto
MALI
Francesco CATALUCCIO
Eliseo BONETTI
. Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'Africa Occidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, [...] in un impero assai vasto, fu assunto il 17 gennaio 1959 da una federazione costituita tra alcuni ex-territorî dell'Africa Occidentale edizione, ristretta al Sudan e al Senegal, la Federazione delMali fu proclamata il 4 aprile: a presidente fu scelto ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] simboli. A partire dagli studi di M. Griaule sui Dogon delMali, o di E. Evans-Pritchard sulla stregoneria azande, è stata attestate in s. occidentali del 4° e 5° sec., operato quando Carlomagno volle imporre nel suo impero una formula di fede unica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] svolge funzioni internazionali.
Già parte dei grandi imperi sudanesi del Ghana (fino all’11° sec.) e delMali, nel 14° sec. la regione del S. costituì sulla costa occidentale dell’Africa un impero autonomo. Esplorata dai Portoghesi nel 15° sec ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...