GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Addis Abeba, ciò che equivaleva al riconoscimento tedesco dell'Impero italiano d'Etiopia. Il 23 ottobre il ministro degli a tutti i contratti (per es., anche nel campo dei diritti reali e in parte nel campo del diritto di famiglia e di successione), ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] il popolo limitrofo, popolo guerriero il quale avrebbe potuto avvantaggiarsi della caduta dei Manciù per prenderne il posto, invadendo e conquistando almeno una parte dell'antico Impero di Mezzo. Ma nel 1910 anche questo non era più possibile: la ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dimostrata da Basilio durante la guerra, gli valse il titolo di "uccisore dei Bulgari" (Bulgaroctono); ma il regno bulgaro era distrutto e i confini dell'impero, da questa parte, erano riportati in occidente fino all'Adriatico, a nord fino alla Sava ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di queste associazioni degenerarono in circoli politici, travolti nei dissidî deipartiti, una lex Iulia di Cesare o di Augusto (Sueton., più profonda e i barbari urgevano ai confini dell'Impero.
Si ebbero così tre gruppi di corporazioni, a seconda ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] giunsero nell'india alla fine del sec. II d. C. A sud-est e a nord di Madras troviamo il regno dei Cola. Pare che non facessero parte dell'impero di Aśoka nel sec. III a. C., né sono annoverati tra i popoli conquistati da Samudragupta nel 340 d. C ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] . Dall'esaurimento prodotto da questa guerra e dalle lotte fra i partiti seguì la rapida decadenza di Genova.
Prime imprese marittime dei Turchi. - Per la debolezza dell'impero bizantino i Turchi si consolidarono in Asia Minore e nel 1356 occuparono ...
Leggi Tutto
SEMINARIO
Agostino Tesio
. Istituto ecclesiastico, dove gli aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria per il sacro ministero. Nei primi secoli della Chiesa non [...] inviati da S. Gregorio Magno, contò fiorenti scuole per il clero, e da esse partirono missionari per altre regioni. Nell'imperodei Franchi per opera di vescovi e principi, e specialmente di Carlo Magno, fu molto promossa la formazione del clero ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] popolazioni nomadi, dalle quali ha avuto origine, anche storicamente, la maggior parte degli imperi secondari.
Gli imperi delle popolazioni nomadi
Per quanto riguarda gli imperidei nomadi occorre tener presente che esistono due forme di nomadismo ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] evolve in tempi relativamente recenti, a partire grosso modo dal 16° secolo. della città per estendersi, con l’Impero, alla cosmopoli, la sua organizzazione istituzionale ’. Di qui la celebre teoria della divisione dei poteri, e non solo e non tanto ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...