Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] si sono frequentemente concentrati sull’epoca vittoriana e sull’Imperobritannico, esaminando le intersezioni tra razza, genere e classe come elementi costitutivi del dominio coloniale. In questo contesto, Orientalist sociology emerge come uno degli ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] e, in seguito, anche il governo britannico lo aveva fatto, attraverso il Colonial Development Act del 1929, seguito poi parte della storia del continente africano l’Etiopia assieme all’impero di Axum, luogo al mondo dove il cristianesimo è diventato ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] dinastia Qing (1644-1911) – l’ultima del plurimillenario Impero cinese – era alle sue battute finali. Successivamente, Kong. All’epoca Hong Kong era ancora sotto il dominio colonialebritannico e, per quanto fosse risaputo che gli accordi siglati tra ...
Leggi Tutto
Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] si propagò rapidamente in altre terre soggette al dominio coloniale, trovando in India un terreno particolarmente fertile. La e occidentale che condivideva elementi culturali con l’Imperobritannico. Questo fattore rese il Regno Unito più incline ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] tra i vari gruppi etnici, così come con le potenze coloniali che ne hanno influenzato la storia. In questo contesto ricco ed per gli ufficiali italiani. Con il sostegno dell’Imperobritannico, l’Etiopia respinse gli invasori nel 1941 e Hailé ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] di democratizzazione dopo aver conquistato l’indipendenza dall’Imperobritannico, talvolta innescando una reazione a catena che invogliò elementi cruciali come la cultura e la storia coloniale. La teoria della modernizzazione, sebbene persuasiva in ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. Dal 1688 accompagna la formulazione...