Città del Turkmenistan (fino al 1937 Merv; 123.000 ab. ca.); capoluogo dell’omonima provincia (86.400 km2 con 1.291.800 ab. nel 2002), ai confini con l’Afghanistan. È situata in un’oasi, a SE del Karakumy, [...] nella vallata del Murgab. Industrie alimentari, dei tappeti e della concia.
L’antica oasi di Merv fece parte dell’imperoachemenide e, dopo la conquista della Battriana, Alessandro Magno (forse nel 328 a.C.) vi fondò la città di Alexandria Margiana, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] ad ora non possediamo una sufficiente documentazione archeologica. È soltanto con l'affacciarsi ai confini dell'India dell'Imperoachemenide che possediamo qualche dato maggiore, anche se alle notizie storico-epigrafiche non fa fino ad ora riscontro ...
Leggi Tutto
Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato [...] Nel Medioevo, per le condizioni politiche instabili, il nome non indicò un’entità geografica ben definita, ma approssimativamente l’estensione dell’Imperoachemenide (includendo perciò anche Afghanistan e Belucistan) con cui venne poi a coincidere l ...
Leggi Tutto
Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] a incontri e fusioni culturali, partecipe di avvenimenti politici di capitale importanza per il continente asiatico.
Parte dell’imperoachemenide sotto Ciro (559-29 a.C.), subì la dominazione persiana fino alla conquista di Alessandro Magno (327-326 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] tra il 2400 e il 2250 a.C. il centro di un importante impero che contrastò dapprima l’espansione verso il Mediterraneo dei re mesopotamici di Akkad la fase del dominio assiro.
Durante la dominazione achemenide, nella S. interna i centri di Damasco e ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] occupazione, il più recente è riferibile forse ad un abitato di età achemenide, mentre il più antico (9°-8° sec. a. C.) attesta dei Ghaznavidi, la capitale di uno dei più grandi imperi dell'Islam orientale. Le fonti ci illustrano con ricchezza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] a caso, era segnato dalla diffusione dell'alfabeto dal Mediterraneo allo Yemen.
11. L'imperoachemenide
Nella seconda metà del VI sec., l'imperoachemenide allarga ulteriormente i confini dell'ecumene vicino-orientale e ne disloca il baricentro verso ...
Leggi Tutto
Aracosia (lat. Arachosia)
Aracosia
(lat. Arachosia) Antica regione tra la Drangiana (od. Sistan, nell’Iran orientale) e l’Indo, corrispondente all’attuale provincia afghana di Qandahar. Già satrapia [...] dell’imperoachemenide, fu attraversata nel 330 a.C. da Alessandro Magno durante la spedizione in Battriana, e seguì poi le sorti dell’impero seleucide. Nel 1° sec. a.C. fu conquistata dai parti. Era abitata da una popolazione di ceppo iranico. ...
Leggi Tutto
Iran, storia dello
Francesco Tuccari
Dall'Impero persiano alla rivoluzione islamica
Il territorio dell'Iran odierno fu sede, nell'antichità, dell'Impero persiano fondato da Ciro il Grande (6° secolo [...] preistoria, fu conquistato nel 7° secolo a.C. dai Medi e nel 6° dai Persiani, che vi fondarono, con Ciro il Grande, l'Imperoachemenide. Esso cadde in seguito sotto il dominio di Alessandro Magno (4° secolo a.C.), dei Parti (3° secolo a.C.) e quindi ...
Leggi Tutto
Susa
Antica città nell’od. Khuzistan (Iran merid.). Questa regione, l’antica Susiana, entra nella storia con la colonizzazione tardo-Uruk, che vi porta la prima urbanizzazione. Ritrattasi l’influenza [...] , fino alla distruzione di S. da parte di Assurbanipal (646). La città rifiorisce come capitale «invernale» dell’imperoachemenide e viene conquistata da Alessandro Magno. Importante sotto i parti, S. sarà infine distrutta dal sasanide Shahpur II ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...