Città del Turkmenistan (fino al 1937 Merv; 123.000 ab. ca.); capoluogo dell’omonima provincia (86.400 km2 con 1.291.800 ab. nel 2002), ai confini con l’Afghanistan. È situata in un’oasi, a SE del Karakumy, [...] nella vallata del Murgab. Industrie alimentari, dei tappeti e della concia.
L’antica oasi di Merv fece parte dell’imperoachemenide e, dopo la conquista della Battriana, Alessandro Magno (forse nel 328 a.C.) vi fondò la città di Alexandria Margiana, ...
Leggi Tutto
Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] a incontri e fusioni culturali, partecipe di avvenimenti politici di capitale importanza per il continente asiatico.
Parte dell’imperoachemenide sotto Ciro (559-29 a.C.), subì la dominazione persiana fino alla conquista di Alessandro Magno (327-326 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] tra il 2400 e il 2250 a.C. il centro di un importante impero che contrastò dapprima l’espansione verso il Mediterraneo dei re mesopotamici di Akkad la fase del dominio assiro.
Durante la dominazione achemenide, nella S. interna i centri di Damasco e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] : l'Asia Minore corrisponde alla Penisola Anatolica, cioè all'attuale Turchia; l'Asia Superiore alle satrapie orientali dell'imperoachemenide fino alla Mesopotamia, l'Asia Anteriore all'area siro-palestinese. Tutte e tre le aree sono soggette all ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] che in quell'epoca sembra aver rafforzato i legami sia con le regioni abitate dai Saka e dai Sauromati sia con l'imperoachemenide. Durante i due secoli seguenti gli influssi della Persia, a ovest, e della Cina, a est, acquistano ulteriore vigore; i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] e a quello di Assur medioassira, il grande impero neoassiro di Kalkhu e di Ninive prima, il più effimero impero caldeo di Babilonia poi e, infine, l'imperoachemenide dei Persiani costituiranno forme storicamente impressionanti di unificazione e ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] da Ciro, cadde sotto il controllo persiano: l'iscrizione di Dario a Bisutun ricorda, tra le satrapie orientali dell'imperoachemenide, la Battriana e il Gandhara. Nel 329 a.C. Alessandro, sulle tracce di Dario, riconquistò le province afghane che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] a caso, era segnato dalla diffusione dell'alfabeto dal Mediterraneo allo Yemen.
11. L'imperoachemenide
Nella seconda metà del VI sec., l'imperoachemenide allarga ulteriormente i confini dell'ecumene vicino-orientale e ne disloca il baricentro verso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] utilizzate. Con la distruzione della Casa Rossa a causa di un incendio, ebbe inizio una fase contemporanea all'età dell'imperoachemenide. A causa dello spostamento delle capitali verso la Persia, D.-K./Magdalu divenne marginale e cadde in declino; l ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Roma, 18-23 May 1998), Rome 2000, pp. 533-54.
Pasargade
di Rémy Boucharlat
Località scelta come residenza da Ciro, fondatore dell'imperoachemenide, nel Fars, suo paese di origine, dopo la vittoria sui Medi verso il 550 a.C. Essa è posta a 1900 m di ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...