Imperatore romano (Roma 39 - Cotilia 81), Figlio di Vespasiano, quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne Cesare. Aveva già partecipato a varie campagne, fra queste la guerra giudaica, [...] memoria nell'arco eretto in suo onore sulla via Sacra. Sempre nel 71, investito della potestas tribunicia e dell'imperium proconsulare, divenne coreggente nell'Impero, fu collega del padre anche nel consolato e nella censura, e altresì prefetto del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] la libertà della Chiesa romana e la consistenza dei recuperi territoriali e di stornare la minaccia di una "unio regni ad imperium". Poiché i due pretendenti (Filippo di Svevia, eletto il 6 marzo 1198 e Ottone di Brunswick, eletto l'8 giugno 1198 ...
Leggi Tutto
console
Nome della più alta magistratura di Roma antica. Dopo la cacciata dei re (secondo la tradizione nel 509 a.C.) venivano eletti annualmente due c., in origine dai comizi centuriati e, a partire [...] fu sottratta la maggior parte delle responsabilità, anche se essi mantennero una competenza giurisdizionale: il potere consolare (imperium) passò di fatto all’imperatore.
Con il termine c. si indicano anche i magistrati delle città comunali italiane ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] 310, Costantino è nato per regnare: «Non fortuita hominum consensio, non repentinus aliquis favoris eventus te principem fecit: imperium nascendo meruisti»81. È un’idea, questa, che trova in seguito riscontro nelle epigrafi, che prendono atto della ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a seconda che i fatti fossero veri o no (condemnatio). Il procedimento formulare, insieme con rimedi basati sull’imperium magistratuale che l’accompagnavano, costituì il mezzo principale di cui si valse il pretore per adeguare il diritto alle ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] l’aggiunta di figure leonine, donata da Alfano, camerlengo di Callisto II, il 6 maggio 1123, che esprimerebbe il ‘tema’ dell’imperium (lo stesso giorno, all’indomani del concordato di Worms, il papa aveva inserito nell’altare le reliquie di un papa ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] , possono sintetizzarsi nei seguenti punti: a) attribuzione a un’unica, carismatica figura, l’imperatore, del potere militare (imperium), senza limiti spaziali, della potestà tribunizia (e quindi del diritto di veto sull’attività di qualsiasi altro ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] ’intero discorso: Paneg. 7(6)5,2-3; 9,4; 13,3; 13,5; 14,1.
35 Paneg. 7(6),5,3: «tibi pater imperium reliquisset».
36 Il padre di Costantino aveva in ogni caso ricoperto ruoli più elevati prima di essere incluso nel collegio sovrano (a proposito della ...
Leggi Tutto
Il catasto e anche il complesso dei beni posseduti, il patrimonio individuale o familiare sottoponibile a imposta. A partire dalla fine del 18° sec. si parla di voto censitario (o democrazia censitaria) [...] era il comizio centuriato, ma essi, contrariamente ai consoli e ai pretori, non detenevano il potere sovrano (imperium) e potevano esercitare solo le specifiche funzioni loro riconosciute dall’ordinamento. La censura era la magistratura cui spettava ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Rovigo il 20 agosto 1885. Funzionario degli archivî di Stato dal 1908 al 1920, è stato poi (1921-27) professore di storia economica nelle università di Bari e di Trieste ed è, dal 1927, [...] politica della Chiesa di Roma, in Arch. società romana di st. p. (XLII), 1919, pp. 5-230; "Regnum" ed "Imperium" in Italia: contributo alla storia della costituzione politica d'Italia dalla caduta alla ricostituzione dell'Impero d'occidente, I ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...