BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] che non era il caso di pensare ad eleggere un re senza il suo consenso, "narn ipse, qui a nobis est ordinandus in imperium, a nobis primum atque potissimurn debet esse vocatus atque electus" (ibid., n. 163, p. 133, 33-34).
Due lettere del Registro di ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] in modo offensivo con Ludovico II, forse rifiutandosi di chiamarlo imperatore ("Protervus et contumax erga nostrum fuerit imperium" scrive Ludovico nella sua lettera) e si vide allora opporre un netto rifiuto. Il concilio di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] egli ammetta che "potestatem clavium esse in hoc corpore [mystico] et sic in ecclesia". In questo senso, anche l'imperium temporale, di cui non viene riconosciuta l'origine divina, è sottoposto all'autorità dei papa, sebbene la sanzione pontificia ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] avrebbe replicato, di rincalzo quindi all'interpretazione di Rainaldo: "A quo ergo habet, si a domno, papa non habet, imperium?".
Si è posta in discussione l'attribuzione della frase a uno piuttosto che all'altro dei due legati: Simonsfeld esclude B ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] europea e mediterranea verificatosi in questo periodo: Federico II era diventato maggiorenne ed aveva realizzato la "unio regni ad imperium" temuta e combattuta dal papa in particolare. Nel gennaio 1212, cioè poco prima della sua partenza per la ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] nello stesso anno a Madrid (Pro nobilissima et fidelissima Urbe Messanae in iure responsum, an merum et mixtum imperium casalium Venetici, sit urbis et magistratus Messanae, et an debeant per supremum Italiae Senatum in possessione conservari ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] il popolo di Roma, verso il quale il pontefice fu prodigo di feste. Non manca, introdotto da un lapidario "Imperium Ecclesiae plurimum dilatavit", il ricordo della riorganizzazione militare dello Stato della Chiesa.
Il De vita et pontificatu Pauli ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] South Pacific: ottenne un clamoroso successo, che gli valse nel 1950 il Tony Award. Nel 1951 girò due pellicole, Mr. Imperium e Strictly dishonorable, che non ebbero grande esito; nel 1953 Tonight we sing, dove faceva la parte di Chaliapine e cantava ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] bolognese nel 1191. In particolare l'imperatore avrebbe interrogato i due professori circa la pertinenza del "merum imperium". Incalzato furbescamente dal collega, L. avrebbe riconosciuto proprio nell'imperatore il vero e unico titolare rivelando ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] , 27; J. Jarnut, Geschichte der Langobarden, Stuttgart 1982, pp. 38, 40 s., 43; E. Ewig, Die Merowinger und das Imperium, in Rhein-Westf. Akad. d. Wiss., Geisteswiss. Vorträge, Düsseldorf 1983, pp. 30 s., 48; J. Jarnut, Agilolfingerstudien, Stuttgart ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...