ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] für Kunstgeschichte in München, 2), München 1962 (19812); H.E. Kubach, V.H. Elbern, Das frühmittelalterliche Imperium, Baden-Baden 1966; Vorromanische Kirchenbauten. Katalog der Denkmäler bis zum Ausgang der Ottonen (Veröffentlichungen des ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] I, König Philipp von Schwaben 1197-1208, Leipzig 1873; G. Baaken, Ius imperii ad regnum. Königreich Sizilien, Imperium Romanum und Römisches Papsttum vom Tode Kaiser Heinrichs VI. bis zu den Verzichtserklärungen Rudolfs von Habsburg, Köln-Weimar-Wien ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (v. vol. VII, p. 668)
G. Capecchi
Nelle colossali figure maschili dell’Olympièion di Agrigento (probabilmente Titani, a riscontro e complemento della [...] Roma 1984, n. XI, pp. 20-22; M. Fuchs, Untersuchungen zur Ausstattungen römischer Theater in Italien und den Westprovinzen des Imperium Romanum, Magonza 1987, p. 131, tav. lv, 2-3. - T. sileni tipo Atene-Louvre-Stoccolma: A. Schmidt-Colinet, op. cit ...
Leggi Tutto
La retroformazione consiste nella formazione di una parola nuova a partire da una parola già esistente tramite la cancellazione di elementi interpretati (erroneamente) come ➔ affissi: telemisurare da telemisurazione, [...] frutto cachi (dal giapponese kaki) come un plurale maschile, e per ragioni analoghe lapislazzulo, nocco, impero (cfr. lat. imperium).
Grossmann, Maria & Rainer, Franz (a cura di) (2004), La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Niemeyer ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] potentiores.
Bibl.: Opere generali: Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, III, i, Lipsia 1887, p. 716 egg.; E. Täubler, Imperium Romanum: Studien zur Entwicklungsgeschichte des römischen Reichs, I, Lipsia-Berlino 1913; P. Bonfante, Storia del dir. rom ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] volontaria consacrazione (Ulpiano, in Dig., L, 12, de pollicit., 2 pr.). A essa procede il magistrato fornito d'imperium, o la persona particolarmente designata da una legge comiziale: a quest'ultima misura si ricorreva soprattutto quando si voleva ...
Leggi Tutto
MARIO, Gaio (C. Marius)
Mario Attilio Levi
Capitano e uomo politico romano. D'origine volsca, nato ad Arpino da famiglia di contadini, non ebbe vera e propria educazione culturale, ma si formò soprattutto [...] a M. del comando contro Mitridate, che il senato aveva affidato a Silla. Per ciò si doveva creare per M. un imperium straordinario, atto non illegale, ma che si pretese essere stato votato illegalmente, con violenza. I conflitti provocati dall'azione ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] (produzione giuridica mediante giurisprudenza cautelare e precedenti)"; quello dell'"imposizione del diritto da parte di un imperium secolare o di poteri teocratici", cioè dei principi e dei capi religiosi; quello della "statuizione sistematica ...
Leggi Tutto
SILVERIO, papa
Andrea Antonio Verardi
SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] , XVI (1926), pp. 193-264; E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 231, 769; W. Pewesin, Imperium, Ecclesia universalis, Rom. Der Kampf der Afrikanischen Kirche um die Mitte des 6. Jahrhunderts, in Forschungen zur Kirchen- und ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] secondo un ordine topografico da un anonimo del tempo di Alessio Comneno (1081-1118) pubblicato da A. Banduri, Imperium orientale sive antiquitates Constantinopalitanae, i, p. 111, Parigi 1711, Venezia 1727 e nella Patrologia Graeca, cxxii, 1189-1316 ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...