GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] nello stesso anno a Madrid (Pro nobilissima et fidelissima Urbe Messanae in iure responsum, an merum et mixtum imperium casalium Venetici, sit urbis et magistratus Messanae, et an debeant per supremum Italiae Senatum in possessione conservari ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] il popolo di Roma, verso il quale il pontefice fu prodigo di feste. Non manca, introdotto da un lapidario "Imperium Ecclesiae plurimum dilatavit", il ricordo della riorganizzazione militare dello Stato della Chiesa.
Il De vita et pontificatu Pauli ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] della città, cioè una fascia di territorio percepita come ‘sacra’, all’interno della quale si esercitava l’imperium dei magistrati in carica; contemporaneamente, suddivise la città in 14 regioni. Con questa divisione si abbandonò definitivamente ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] South Pacific: ottenne un clamoroso successo, che gli valse nel 1950 il Tony Award. Nel 1951 girò due pellicole, Mr. Imperium e Strictly dishonorable, che non ebbero grande esito; nel 1953 Tonight we sing, dove faceva la parte di Chaliapine e cantava ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] bolognese nel 1191. In particolare l'imperatore avrebbe interrogato i due professori circa la pertinenza del "merum imperium". Incalzato furbescamente dal collega, L. avrebbe riconosciuto proprio nell'imperatore il vero e unico titolare rivelando ...
Leggi Tutto
Aragona
Vito Tirell
. Regione iberica confinante a nord-ovest con la Navarra, a sud e a ovest con la Castiglia, a est con la Catalogna, che costituiva solo una parte della confederazione catalano-aragonese [...] -95; D. A., Monarchia, a c. di G. Vinay, Firenze 1950, VI-VII, 66-67; A. De Angelis, Il concetto di ‛ imperium ' e la comunità sovranazionale in D., Milano 1965, 99-102. Sulla politica aragonese: H. Finke, Acta Aragonensia, I-II, Berlino-Lipsia 1908 ...
Leggi Tutto
ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] , Roma 1993, pp. 763-773; Die Staufer im Süden, a cura di Th. Kölzer, Sigmaringen 1996, ad indicem; G. Baaken, Imperium und Papsttum, Köln-Weimar-Wien 1997, passim; Kaiser Heinrich VI., Göppingen 1998. H.M. Schaller, Heinrich VI., in Neue Deutsche ...
Leggi Tutto
Federico I Imperatore
Raoul Manselli
Federico I (detto Barbarossa) Imperatore - Figlio di Federico di Hohenstaufen, duca di Svevia, e di Giuditta di Baviera, nato verso il 1124, si presenta nella luce [...] di una giustizia ormai scomparsa, ma non perciò meno vera, meno valida e meno rimpianta.
È opportuno anche ricordare che la massima Romanum imperium de Fonte nascitur pietatis, che troviamo in Mn II V 5 (e cfr. Ep V 7), è presente anche in un diploma ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] , 27; J. Jarnut, Geschichte der Langobarden, Stuttgart 1982, pp. 38, 40 s., 43; E. Ewig, Die Merowinger und das Imperium, in Rhein-Westf. Akad. d. Wiss., Geisteswiss. Vorträge, Düsseldorf 1983, pp. 30 s., 48; J. Jarnut, Agilolfingerstudien, Stuttgart ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] che avrebbe reso sempre più frequenti, ed anche risolutivi, i combattimenti a notevole distanza.
Del C. ricordiamo inoltre Maris imperium obtinendum, in Rivista marittima, XV (1882), 7-8, pp. 33-54.
Fonti e Bibl.: Ministero della Difesa, Archivio ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...