. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] -agostiniana e con l'assetto sociale e giuridico della vita europea scaturito dall'assimilazione della cristianità all'imperium romano. In questa situazione, il diritto canonico, sostenuto da sanzioni di carattere religioso, era lo strumento di ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] , ora con quella della Macedonia. Il fatto è che a Cesare negli anni 58-51 a. C. fu conferito insieme con l'imperium della Gallia Cisalpina, quello dell'Illirico. Cesare concepì certamente il disegno di costituire l'Illirico in provincia a sé, ma non ...
Leggi Tutto
. Nome generico dato a collegi di dieci membri, suddistinti poi con espressioni indicanti le loro particolari funzioni. S'incontrano così nella storia del diritto romano i seguenti collegi:
Decemviri (st)litibus [...] corrisponde in tutto a questo fine: si aboliscono i consoli da un lato, i tribuni dall'altro e si affida l'imperium ai decemviri. Si trattava dunque d'una riforma costituzionale: e tale il decemvirato fu considerato da Polibio, da Livio, da Dione ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] in discussione tra Sede Apostolica ed Impero ‒ sussistendo quelli, certamente altrettanto preoccupanti per Roma, dell'Unio Regni ad Imperium, della paventata contiguità tra Regno d'Italia e Regno di Sicilia (da realizzarsi a danno dei diritti che la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] di precisi caratteri sacrali, questi deve possedere in sommo grado un requisito dal quale promana il suo stesso imperium, la facoltà di condurre i concittadini contro il nemico. Alla luce di queste considerazioni il significato dell’episodio ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] possono levarsi fiamme (Roma, BAV, lat. 39, c. 162r, primo ventennio del sec. 13°). Come usurpatore del Sacrum Imperium Romanum l'a. può portare anche la corona imperiale (Postilla litteralis di Nicola di Lira, Basilea, Universitätsbibl., A. II 5 ...
Leggi Tutto
Egidio Romano (Egidio Colonna)
Filippo Cancelli
Teologo (sec. XIII-XIV). L'appartenenza al casato dei Colonna fu dichiarata erronea dal Corazzini nel 1858 nella prefazione all'edizione da lui curata [...] della Chiesa, che è datrice del fondamento del potere e per conseguenza di ogni ‛ possedere '. L'antitesi tra sacerdotium e imperium - come si esprimevano più genericamente i due poteri - è risolta tutta in favore del primo: esso unge e consacra i ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] avrebbe replicato, di rincalzo quindi all'interpretazione di Rainaldo: "A quo ergo habet, si a domno, papa non habet, imperium?".
Si è posta in discussione l'attribuzione della frase a uno piuttosto che all'altro dei due legati: Simonsfeld esclude B ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] europea e mediterranea verificatosi in questo periodo: Federico II era diventato maggiorenne ed aveva realizzato la "unio regni ad imperium" temuta e combattuta dal papa in particolare. Nel gennaio 1212, cioè poco prima della sua partenza per la ...
Leggi Tutto
Bracciolini, Poggio
Francesco Bausi
Nato a Terranuova nel 1380, si formò tra Arezzo e Firenze, dove fu seguace di Coluccio Salutati; lavorò poi in curia e al servizio dei papi fino al 1415, quindi soggiornò [...] ferro tutiores esse consueverunt. Itaque felices procul dubio censendi sunt ii quibus datur parva industria tantum adipisci imperium, minore partum retinere
Infatti reputo che tutti i principi godano di grande felicità, ma soprattutto i pontefici ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...