SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] . In provvedimenti successivi la reggente aggiunse alcuni feudi in Basilicata, la conferma di tutti i privilegi, il merum et mixtum imperium a vita su tutte le sue terre e la facoltà di disporre liberamente dei beni.
Il 23 giugno 1388 Sanseverino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Italia tardoantica e la cosiddetta fine del mondo antico
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunghi interregni e una [...] Romolo Augustolo, nel 476, sia perito anche "l’impero occidentale della stirpe romana" (Hesperium Romanae gentis imperium): un’osservazione che, secondo un’ipotesi plausibile, potrebbe derivare dalle riflessioni di Quinto Aurelio Simmaco, uno degli ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] tedeschi, marciò verso il Regnum Siciliae. Per il papa si profilava nuovamente la temibile minaccia dell'unio Regni ad Imperium, ossia un'unione duratura del Regno di Sicilia all'Impero. Pressato da quest'emergenza, Innocenzo III fu pronto ad ...
Leggi Tutto
Luca, santo
Gian Roberto Sarolli
Evangelista, compagno e amico di s. Paolo, come leggesi nelle epistole paoline - " Salutat vos Lucas, medicus carissimus " (Coloss. 4, 14); " Lucas est mecum solus " [...] in passo altamente allusivo perché compare subito dopo i versi messianici virgiliani Nascetur pulcra Troyanus origine Caesar, imperium Occeano, famam qui terminet astris, introdotti da un lapidario Scriptum etenim nobis est che l'accostamento voluto ...
Leggi Tutto
giurisprudenza, scrittori di
Diego Quaglioni
Che M. abbia potuto frequentare i luoghi classici della giurisprudenza, a cominciare dal Corpus iuris con la sua Glossa, non sembra dubitabile, sempre che [...] ’ordinamento degli stati» (Vivanti 1997, p. XXXVIII; Vivanti 2002; Vivanti 2008, pp. 217-19), cioè l’identità dell’imperium con l’endiadi «iustitia et armi» (ampia dimostrazione in Quaglioni 2011).
Ad apertura delle Istituzioni, «prima legum cunabula ...
Leggi Tutto
Pufendorf, Samuel
Giurista e filosofo del diritto (Chemnitz, Sassonia, 1632 - Berlino 1694).
Le vicende biografiche
Studiò teologia protestante e diritto a Lipsia e nel 1657 filosofia a Jena, dove, [...] solo dalla ragione, «è vacillante e infida». Il passaggio alla società politica, e cioè l’istituzione di un summum imperium al quale tutti sono sottoposti e che deve garantire ordine interno e difesa esterna, avviene attraverso un duplice contratto ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giovanni Battista Picotti
. La storia di questo barbaro, che primo ebbe in Italia titolo regio, è assai oscura per la scarsezza, il carattere frammentario, le contraddizioni delle fonti. Nato [...] di O., in Rend. della R. Acc. dei Lincei, sc. mor., s. 5a, XX (1912), p. 353 segg.; R. Cessi, Regnum ed Imperium in Italia, Bologna 1919; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, I, 2a ed., Stoccarda e Gotha 1923; E. Besta, Il diritto ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] i più alti onori già attribuiti ai re, ma il prefetto godeva di onori quasi regi. Sia ch'egli avesse ricevuto un imperium come un proconsole nella forma giuridica di una legge (van Groningen, Wenger), sia che tale legge non esistesse (Solazzi), il ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] , ereditario, ad allargarne progressivamente la competenza, di là da tutti i limiti statutarî, fino al merum et mixtum imperium e alla omnimoda potestas.
Con questo mezzo non di rado - occupando di persona la carica o facendovi eleggere congiunti ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] divino quello stesso potere illimitato, che il diritto romano riconosceva all'imperatore, e qualificava il suo come Romanum imperium. La nomina dei consoli, dei patrizî, dei senatori era fatta da lui senz'attendere designazione o conferma imperiale ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...