Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] dato che il giurista affermava: «nec unquam dubitatum est, quin id legis vicem obtineat, cum ipse imperator per legem imperium accipiat»5, ormai nel III secolo, sulla scorta dell’affermazione di Ulpiano secondo cui «quod principi placuit legis habet ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] egli ammetta che "potestatem clavium esse in hoc corpore [mystico] et sic in ecclesia". In questo senso, anche l'imperium temporale, di cui non viene riconosciuta l'origine divina, è sottoposto all'autorità dei papa, sebbene la sanzione pontificia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Piu grande di un uomo, ma non ancora dio. Immagini teologiche e presupposti politici del culto imperiale
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] W. Liebeschütz, La religione romana, in Storia di Roma II/3, Einaudi, 1992. p. 242), in cui l’imperium proconsulare maius et infinitum, un comando proconsolare spazialmente illimitato ed evidentemente superiore a quello di tutti gli altri governatori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] Erasmo a compilare una versione imperiale del De Monarchia, l’opera iniziata da Carlo Magno. Ed è per l’imperium cristiano, ossia universale, che Massimiliano intraprende – in pieno inverno – un viaggio da Augusta verso la Dieta, verso l’Austria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] degli Spirituali francescani e dei Fraticelli, nega recisamente.
Questo è l’ultimo, aspro scontro tra imperium e sacerdotium, condotto attraverso una vivace attività pubblicistica alla quale partecipano i principali intellettuali del tempo ...
Leggi Tutto
gloria
Sebastiano Aglianò
Presente nella Commedia, nel Convivio e nella Vita Nuova (ma soltanto nella prosa). La forma ritenuta autentica è sempre quella dotta, non avendo gli editori accolto groria, [...] , che la Provvidenza difese a Roma per mezzo di Scipione (Pd XXVII 62), è la supremazia su tutti gli altri popoli, l'imperium mundi di Mn II VIII 1.
Significa anche " azione altamente meritoria ". La prima gloria / di Iosüè in su la Terra Santa (Pd ...
Leggi Tutto
Gioachino (Giovacchino) da Fiore
Arsenio Frugoni
È posto da D. nella seconda corona degli spiriti sapienti, nel cielo del Sole: Pd XII 140 lucemi dallato / il calavrese abate Giovacchino / di spirito [...] che, se è giustificata, contro ogni interpretazione tout court ‛ gioachimita ' della Commedia (secondo il Dempf [Sacrum imperium, trad. ital. Messina 1933, 233] " una Apocalisse gioachimita ") la reazione, ad es., del Barbi, sarebbe egualmente ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] anche secondo la tecnica dei cori spezzati. Tra le composizioni del primo tomo va segnalato il mottetto in due parti Imperium Augusti sit foelix / Sint quoque felices, dedicato al suo nuovo signore, Augusto I di Sassonia.
Nel 1566 seguì l’elettore ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione [...] propria debolezza fisica, lo spingono a stabilire subito rapporti con i propri simili), ma dalla presenza di un summum imperium, cioè di un potere sovrano costituitosi legalmente. Lo stato primitivo è una condizione di libertà e indipendenza, ma ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] , assai lontana dalla tipologia tradizionale del Princeps augusteo. Questo tipo è stato legato all'assunzione, da parte di T., dell'Imperium maius (14 d. C.), ma non è improbabile che anche la creazione di questo ritratto preceda di alcuni anni la ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...