ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] in modo offensivo con Ludovico II, forse rifiutandosi di chiamarlo imperatore ("Protervus et contumax erga nostrum fuerit imperium" scrive Ludovico nella sua lettera) e si vide allora opporre un netto rifiuto. Il concilio di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] giurista della corte di F., è postulato l'atteggiamento del re di Francia nei confronti dell'Impero: " Rex Franciae omne imperium habet in regno suo quod imperator habet in imperio... rex Franciae imperator est et loco imperatoris in regno suo... et ...
Leggi Tutto
RAINALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] di lui per intessere rapporti con l’ambiente della corte germanica al fine di raggiungere una concordia tra sacerdotium et imperium con il contributo anche di Agnese: nessuno meglio di loro due – dichiarò in una lettera Gregorio VII – sapeva che cosa ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] l'assoluzione dalla scomunica, proclamava il raggiungimento di una più stretta unione "in eo vinculo charitatis quo sacerdotium et imperium ad invicem sunt coniuncta" (ibid., p. 228). Il papa, dal canto suo e a conferma di una linea ecclesiologica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento aristocrazie e borghesie devono essere declinate al plurale. Le [...] giustizia non solo civile, ma anche criminale, in alcuni casi fino all’ultima istanza di giudizio (merum et mixtum imperium).
Dunque l’aristocrazia feudale, nel corso del Quattrocento, continua, in buona parte dell’Europa, a costituire ancora uno dei ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Maffeo (Maffeo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Maffeo (Maffeo da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo nacque, probabilmente a Brescia, negli anni centrali della seconda [...] la tassa sul sale. Il G., poi, e il fratello Marsilio ebbero la piena giurisdizione civile, mentre il merum imperium e la iurisdictio sanguinis, cioè la pienezza del potere e la giurisdizione criminale, furono riservate all’autorità viscontea.
Nel ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Victoria)
¿ W. Koehler
L'impeto vittorioso del popolo romano sembra essersi impersonato, in un primo tempo, nell'antichissima dea Vica Pota: Livio (ii, 7, 12) ne ricorda il sacrario e Cicerone [...] dall'aula senatoriale nel 357. Simmaco, il suo fanatico sostenitore, sapeva che la scomparsa della V. segnava la fine dell'Imperium Romanum.
Bibl.: G. Wissowa, Rel. u. Kult. der Römer2, Monaco 1912, pp. 98; 140; P. L. Strack, Röm. Reichsprägung ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] principesco al secondogenito Vittorio Emanuele duca d'Aosta.
Bibl.: Corpus Inscriptionum Latinarum, V, p. 848; J. W. Kubitschek, Imperium Romanum tributim descriptum, Vienna 1889; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 157; E. Pais, L ...
Leggi Tutto
ITALICO, REGNO
Ettore Rota
. Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] del 1004, sancì il principio d'una nuova storia.
Bibl.: G. Romano, Le dominazioni barbariche, Milano 1909; R. Cessi, Regnum e Imperium, Bologna 1919; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino 1908; id., Da Berengario I ad Arduino ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] , a cura di S. Kuttner-J. J. Ryan, Città del Vaticano 1965, pp. 161-187; J. Muldoon, "Extra ecclesiam non est imperium": the canonists and the legitimacy of secular power, in Studia Gratiana, IX (1966), pp. 521-580; P. Fedele, Primato pontificio ed ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...