È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] di sé e che avevano acquistato pratica del teatro di guerra e del nemico, e si adottò il sistema di prorogare l'imperium al magistrato per uno o più anni o sino alla fine della guerra. La guerra annibalica rese necessaria una larga applicazione di ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] . V. De Potentia Intellectus, seu de Libertate Humana; poi il Tractatus Politicus, in quo demonstratur quomodo Societas, ubi Imperium Monarchicum locum habet, sicut et ea, ubi Optimi imperant, debet institui, ne in tyrannidem labatur, et ut Pax ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] distintiva, il suo essere autonoma e creatrice, consistendo non nel poter volere due cose opposte, ma nel volere ad sui ipsius imperium; aggiunge che l'atto libero è in sé necessario, e riconosce che la possibilità di volere il male deriva non dalla ...
Leggi Tutto
Imperatore d'Occidente; nato sul finire del secolo IV, di nobile famiglia arvernate (Apoll. Sidon., Carm., VII, 248; Greg. Turon., II, 11). Il nome Eparchius è attestato da un'iscrizione cristiana di Roma, [...] 'esso al principe che voleva governare lo stato con soverchia indipendenza, lo dichiara decaduto (Greg. Turon., II, 11: imperium luxuriose agere volens a senatoribus proiectus) e affida a Ricimero e a Maggioriano, conte dei domestici, l'incarico d ...
Leggi Tutto
GALLA Placidia
Carlo Cecchelli
Figlia di Teodosio I, nata intorno al 390. Nel 402 seguì a Ravenna il fratello Onorio divenuto imperatore d'Occidente. Nel 410 ebbe forse a consigliare l'uccisione di [...] trionfale della basilica di S. Paolo in Roma da lei restaurato al tempo di S. Leone Magno.
Bibl.: R. Cessi, "Regnum" ed "imperium" in Italia, I, Bologna s. a., pp. 33-50; A. Testi Rasponi (ediz. del Liber Pontificalis di Agnello Ravennate nella nuova ...
Leggi Tutto
VALERIANO imperatore (P. Licinius Valerianus)
Gastone M. Bersanetti
Era di nobile origine. Scarse o malsicure le notizie sulla sua vita e specialmente sul periodo precedente a quello dell'impero. Rivestì [...] und Truppenkörper im römischen Deutschland unter dem Prinzipat, Vienna 1932, p. 118; E. Kornemann, Doppelprinzipat und Reichsteilung im Imperium Romanum, Lipsia-Berlino 1930, p. 102; J. Carcopino, L'insurrection de 253, ecc., in Revue Africaine, LX ...
Leggi Tutto
popolo
I diversi significati assunti dalla nozione di popolo possono essere ricondotti, con qualche approssimazione, a due accezioni principali. Nella prima per p. si intende la totalità delle persone [...] cui egli ha dato il consenso. Anche per Grozio (De jure belli ac pacis, 1625) era impensabile un p. senza summum imperium, sicché il p. è un corpo artificiale che, a somiglianza di quello naturale, ha bisogno di uno ‘spirito vitale’ (l’autorità ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] che non era il caso di pensare ad eleggere un re senza il suo consenso, "narn ipse, qui a nobis est ordinandus in imperium, a nobis primum atque potissimurn debet esse vocatus atque electus" (ibid., n. 163, p. 133, 33-34).
Due lettere del Registro di ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] all’India. In Asia nello stesso periodo si è già diffuso in Armenia, territorio cuscinetto tra gli imperi persiano e romano. Nell’imperium Romanum, l’Urbe è il centro sia politico sia ideale, è il caput orbis terrarum122. Nel I e nel II secolo, tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] origini. Questa costruzione colpiva al cuore i presupposti teorici della prerogativa regia, scardinava la concezione ‘discendente’ dell’imperium. Dalle pagine del saggio si levava una condanna impietosa contro il processo penale d’antico regime che ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...