Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] ), pp. 161-180; S. Mazzarino, Storia sociale del vescovo Ambrogio, Roma 1989, in particolare il cap. L’ideologia del chiodo dell’imperium e la prospettiva storica di Ambrogio, pp. 37-46.
88 Sarebbe pertanto da perfezionare la tesi di E. Peterson, Il ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] . Questa trasformazione in uno Stato ecumenico si riflette nel passaggio dalla formula Imperium populi romani, usata ancora da Cicerone e da Cesare, a quella di Imperium romanum propria dell'epoca di Augusto; due secoli dopo, nella Constitutio ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] l. si unus ff. de pactis, novus… commentarius (ibid., A. Pincio, 1540); Subtilissime et repetibilis l. Imperium Digesti De iurisdictione omnium iudicum non inutilis commentariolus (ibid., 1540); Commentaria et repetitiones (Padova, G. Giberti, 1540 ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] S. che, derivati da quella formula definita, dalla tradizione carolina, concorporatio del Regnum Davidicum con l'Imperium Romanum, erano destinati, almeno fino al concordato di Worms, a essere simbolicamente raffigurati nella tradizione iconografica ...
Leggi Tutto
sanza (senza; san)
Ugo Vignuzzi
Preposizione (e congiunzione nei pochissimi casi in cui, unitamente con ‛ che ', introduce una dipendente al congiuntivo) di non alta frequenza nell'opera dantesca, raggiungendo [...] e specchio sanza macula de la maestà di Dio; IV IV 11 A costoro - cioè a li Romani - ... ho dato imperio sanza fine (" imperium sine fine dedi ", Virg. Aen. I 278); VI 11 voluptade... cioè diletto sanza dolore; IX 10 (per cui cfr. anche XXVI 6); If ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] alla incoronazione di Kalojan, dal quale ricevette il giuramento di fedeltà alla S. Sede. Le fonti bulgare parlano di imperium e di imperator, ma l'incarico pontificio si riferiva solo a una incoronazione reale. Kalojan e Basilio si conservarono ...
Leggi Tutto
Fine (sost.; fino, in rima, nel Detto)
Vincenzo Valente
Come sostantivo, con sensi diversi, ma essenzialmente per indicare " termine ultimo " di luogo, di tempo, di azioni o cose con determinazioni espresse [...] amaro. Cfr. anche Cv IV IV 11 a loro [i Romani] ho dato imperio sanza fine, con esplicito riferimento a Virgilio (Aen. I 279 " imperium sine fine dedi " dove f. ha valore sia di luogo che di tempo). Inoltre: ‛ a la f. ', ‛ al f. ', ‛ nella f. ', per ...
Leggi Tutto
Annibale (Anibale)
Nicola F. Parise
Figlio di Amilcare Barca, nacque a Cartagine intorno al 247 a.C. Assunto nel 221 il comando delle forze cartaginesi in Ispagna, proseguì l'opera di conquista della [...] mentre lo scontro diretto fra Scipione e A. è riferito in Mn II IX 18, a confermare quod romanus populus per duellum acquisivit Imperium: ergo de iure acquisivit (§ 21).
Un'altra citazione di A. si trova in Ep XI 21 Romam... nunc Annibali nedum alii ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] retta base.
Storia
Nella Roma antica, fascio littorio, l’insegna e strumento del potere coercitivo dei magistrati e simbolo del loro imperium. Di origine etrusca, consisteva in un f. di verghe di olmo e betulla, lunghe circa 1,50 m, tenute insieme da ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] che precedevano il comandante; ed erano: 6 fasci per il pretore; 12 per il console; 24 per il dittatore. Per l'imperium il potere del popolo viveva nella persona del designato. Il Senato - pur decidendo la ripartizione delle truppe fra i consoli a ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...