Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] fu lasciato al di fuori di questa organizzazione amministrativa: il suo governo spettava a un prefetto munito di imperium (praefectus Alexandreae et Aegypti), scelto dai ranghi dell’ordine equestre. Sotto il profilo fiscale, i tributi provenienti ...
Leggi Tutto
presumere (presummere)
Francesco Vagni
In corrispondenza al termine latino (praesumo) p. ha il significato di " osare ", " ardire ", " mostrarsi temerario " nello spingere la propria pretesa al di sopra [...] morale], che ambe da terzo, selli appare che l'una vaglia quanto l'altra, e in Mn II X 4 Dico ergo quod, si romanum Imperium de iure non fuit, Christus nascendo praesumpsit iniustum; consequens est falsum: ergo contradictorium antecedentis est verum. ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] : In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti, Karolus serenissimus augustus a Deo coronatus magnus pacificus imperator Romanum gubernans imperium, qui et per misericordiam Dei, rex Francorum et Langobardorum. (da notare la formula Romanum gubernans ...
Leggi Tutto
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente [...] succedentisi nel dominio del mondo (regnum Babyloniorum; regnum Medorum atque Persarum; regnum Macedonum successorumque Alexandri; imperium romanum), che trovò la sua codificazione nel canone di Tolomeo. Ma col cristianesimo cominciò un modo ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] ampie garanzie circa la separazione della Corona siciliana da quella imperiale; inoltre Rodolfo garantì massima correttezza nei rapporti tra imperium e sacerdotium e si dichiarò disponibile a partecipare alla crociata. A questo punto il papa, con il ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] potere legittimato dalla volontà divina, perché trasmesso attraverso due antenati divinizzati, Claudio II Gotico e Costanzo Cloro. «Imperium nascendo meruisti»: la formula del panegirista (7(6)3,1) sintetizza con grande suggestione l’affermazione di ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] numero (essendo in precedenza solo due con poteri collegiali, a capo di altrettante coorti pretorie), privati dell’imperium militare (dunque dell’autorità sulla disciplina e sulle operazioni militari), decentralizzati rispetto alla Corte e inviati a ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] i militari ad abbandonare il paganesimo»80. Un altro progetto in cantiere su Costantino, annunciato ma ancora non realizzato, è Imperium, della Lux Vide, la casa di produzione fondata nel 2002 dall’ex direttore generale della Rai Ettore Bernabei e ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] Menaggio 26-28 maggio 2006), a cura di C. Bonnet, S. Ribichini, D. Steuernagel, Pisa-Roma 2008; Die Religion des Imperium Romanum. Koine und Konfrontationen, hrsg. von H. Cancik, J. Rüpke, Tübingen 2009. Sul culto solare: M. Wallraff, Christus Verus ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] e naturale in un reditus alla Roma delle origini, la Roma quadrata di Romolo, culla del potere monarchico e dell’imperium.
La distinzione tematica tra le due facciate riproduce la percezione del limite tra lo spazio esterno della guerra e quello ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...