Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] dodici come in quel caso. Poiché tale numero risale all'epoca di Augusto, Traiano qui è già Augustus e titolare del summum Imperium·, solo in questa funzione può stipulare il foedus (Simon, 1990, p. 298, fig. 134).
Anche i nomi, i titoli e le cariche ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] e piratesca delle imprese, determinano in realtà il dominio degli Stati più forti: non c'è mai un vuoto, ma sempre l'imperium di potenze egemoni.
12. L'effetto compensativo dei diritti dell'uomo
Si ricollega a questo tema, e prende perciò posto in ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] tessuto normativo, invero, il polivalente inciso del proemio trovava una puntuale focalizzazione in condendae legis jus et imperium della Non sine grandi. Ma era appunto in quella norma che Federico precisava il suo effettivo disegno politico ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] di Ninfa pieni dominium, potestas e iurisdictio sul paese sul suo territorio e sui suoi abitanti con merum et mixtum imperium.
Questo trionfo probabilmente affrettò lo scontro diretto dell'anno seguente, causato dai fatti del 3 maggio 1297. In questo ...
Leggi Tutto
societa
società
Insieme di individui uniti da rapporti di varia natura, tra i quali si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la [...] che dà origine alla s. (come mera associazione di mutuo soccorso) e il pactum subiectionis che istituisce un summum imperium (al quale tutti si sottomettono rinunciando a parte della libertà naturale per avere in cambio sicurezza) e crea quindi una ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] Carlo II riconobbe a Siginolfo come conte di Telese e ai suoi ufficiali la facoltà di esercitare il merum et mixtum imperium (un privilegio per il mese di maggio e per la già trascorsa parte della seconda indizione, all’epoca ancora molto raramente ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] materiale tipografico, in particolare della caratteristica marca: una mano che regge un melograno e il motto «hinc nosce imperium». L’affermazione del M. nell’ambiente musicale romano fu perciò immediata; la sua posizione fu presto consolidata dalla ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] ai Savoia, con l’accordo di una immediata restituzione in feudo (corredato della giurisdizione di merum et mixtum imperium usque ad sanguinem, dei diritti fiscali, dei diritti di mercato). Un secondo accordo stabilì che Antonio fosse contestualmente ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] vittime, i vittimarî, il popa; i littori, i musici, l'esercito (cavalieri e fanti). Cozio appare già togato e munito di imperium, come si deduce dai fasci con le scuri. Lato O: il gruppo centrale è formato da due personaggi togati, seduti presso un ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] , cc. 11r-12r), egli ottenne, in virtù dei servizi resi e della tradizionale fedeltà familiare, la concessione del "merum et mixtum imperium", ovvero il diritto a esercitare l'alta e bassa giustizia, civile e criminale, per la terra di Sambuca. Il 14 ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...