SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] territoriali al papato. Il vero motivo fu la pienezza delle cessioni. I papi reclamavano per sé il merum et mixtum imperium nel ducato, e Gregorio IX fece avviare dai suoi rettori delle indagini sui diritti demaniali rivendicati dalla Chiesa, i cui ...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] svolta cruciale" in quel periodo storico avvenne quando uomini e donne di buona volontà decisero di non sostenere più l'imperium romano e cessarono di identificare la continuazione della civiltà e della comunità morale con il mantenimento di quell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] l’individuo nel campo del dominium, nello spazio dell'appropriazione e dello scambio, e lo Stato nel campo dell’imperium, nella dimensione della collettività, dell'appartenenza a un corpo comune, della legittima capacità di coazione. Individualismo e ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] è stato edito da K. Hampe, sempre in Neues Arch., XXIII [1898], pp. 400-402); b) la Istoria qualiter translatum est Imperium Romanum in Francia apud Teothonicos (ff. 55b-56a), edita prima da A. Anschütz, in Archiv der Gesellsch. für ältere deutsche ...
Leggi Tutto
SPES
¿ W. Koehler
Personificazione della speranza onorata sin da tempi antichissimi (Liv., II, 51, 2). Lo si rileva già dai suoi rapporti con divinità, anch'esse antiche, quali Fortuna (Τύχη εὔλπις; [...] da un nimbo, il monogramma di Cristo e il signum salutaris crucis dominano le immagini coniate sulle monete dell'imperium divenuto civitas Dei. Caratteristica su una moneta di Onorio la rappresentazione del serpente, trafitto da una lancia, che si ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1901; e in genere A. I. Carlyle, History of medieval political theory in the West, voll. 5, Londra; A. Dempf, Sacrum imperium, trad. ital., Messina 1933, e P. E. Schramm, cit. § 15.
Tradizione di Roma nel Medioevo. - A. Graf, Roma nella memoria e ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] più o meno grande dell'autorità sovrana nel territorio dello stato; dai grandi signori che ebbero il merum et mixtum imperium nei loro dominî, costituiti in altrettanti stati quasi indipendenti dall'imperatore o dal re, giù giù fino ai nobiles di ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] nel riconoscimento del carattere criminoso di un'azione come nella determinazione della pena, è in origine un'esplicazione dell'imperium dei magistrati, in quell'aspetto che prende nome di coercizione. Ma ben presto i delitti che dànno luogo alla ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] (alla quale pure, sempre con l'art. 89 del trattato del 1648, era stata riserbata la possessio immedietatis erga Imperium Romanum) alla corona di Francia: i loro possessori furono dichiarati privi dei diritti, ove non sollecitassero l'investitura dal ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] essa si può attuare sulla Terra – non più solo la Chiesa, ma Chiesa e Impero, quell’Imperium Romanum divenuto, con la translatio, Imperium Teutonicum: commistione delle idee agostiniane con l’idea imperiale tedesca, che rappresenta il punto d’arrivo ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...