Donazione di Costantino
Pier Giorgio Ricci
. Si tratta di un documento, fabbricato probabilmente nel periodo 750-850 a Roma o a S. Denis, che pretende di essere l'atto diplomatico con il quale l'imperatore [...] ne provocasse la distruzione, dato che esso consiste nell'unità della Monarchia universale (§ 9 Cum... scindere Imperium esset destruere ipsum, consistente Imperio in unitate Monarchiae universalis). In terzo luogo dimostrando che all'imperatore non ...
Leggi Tutto
Sallustio Crispo, Caio
Giorgio Brugnoli
Storico e uomo politico romano (originario di Amiternum, 86 a.C. - 35 a.C.). Di lui rimangono, in frammenti, le Historiae in 5 libri che, in continuazione alle [...] è stato messo a confronto (Oeschger) con le parole di C. Manlio in Salli. Calit. XXXIII 4 " At nos non imperium neque divitias petimus, quarum rerum causa bella atque certamina omnia inter mortalis sunt, sed libertatem quam nemo bonus nisi cum anima ...
Leggi Tutto
BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio
Maura Piccialupi
Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...] nella Chiesa universale: si torna così a sostenere (voce: papa) l'antica tesi che attribuiva al pontefice "omnem imperium tam in spiritualibus quam in temporalibus", pur riservandone l'ordinario exercitium all'imperatore; è ricordata altresì la più ...
Leggi Tutto
Pallante
Antonio Martina
Figlio di Evandro, il re della colonia di Arcadi venuto, prima della distruzione di Troia, sulle rive del Tevere, dove aveva fondato Pallanteo, così chiamata dal nome del progenitore. [...] il provvidenziale costituirsi dell'Impero universale di Roma, che s'inquadra nell'assunto che romanus populus per duellum acquisivit Imperium: ergo de iure acquisivit (Mn II IX 21).
Vi è chi (Benvenuto, Buti, Vellutello, Tommaseo, Scartazzini, Moore ...
Leggi Tutto
CAVAILLON (Cabellio)
P. Gros
Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento della Vaucluse, presso la confluenza del fiume Calavon nella Durance. Corrisponde all'antico centro di Cabellio, che, [...] de Cavaillon, in Gallia, XXIII, 1965, pp. 1-85; B. Galsterer-Kröll, Zum ius Latii in den keltischen Provinzen des Imperium Romanum, in Chiron, III, 1973, p. 290; V. Poulsen, Les portraits romains (Glyptothèque Ny Carlsberg, 8), Copenaghen 1973, n. 61 ...
Leggi Tutto
CESARE, Gaio Giulio (vol. IX, p. 867).
Negli anni immediatamente successivi alla guerra mondiale, gli studî europei su C. furono nettamente dominati dalle teorie esposte dal grande storico tedesco Edoardo [...] proprio di tutta la storia non solo romana ma preromana e latina, e quindi da ritenersi un antecedente dell'imperium proconsolare infinitum detenuto da Ottaviano Augusto nel suo principato. D'altra parte una serie di notizie delle fonti antiche ...
Leggi Tutto
. Dicevasi acclamatio, presso i Romani, ogni manifestazione verbale di gioia, di augurio, di approvazione e simili, accompagnata da clamore e talora da schiamazzo smodato. Poteva essere collettiva o individuale, [...] ne rileva la grande portata politica (v. carlomagno): qui basti notare che nella formula è l'idea della continuazione dell'antico imperium Romanorum nella persona del nuovo eletto che viene così se non a sostituirsi al sire di Bisanzio, per lo meno a ...
Leggi Tutto
OTTONE di Frisinga
Raffaello Morghen
Cronista e storico dell'età medievale, nato intorno al 1114, morto nell'abbazia di Morimund (in Borgogna) il 22 settembre 1158. Figlio di Agnese, figlia di Enrico [...] di O. di F. come storico e controbilanciano in parte quanto nella sua opera c'è di partigiano e di tendenzioso.
Bibl.: U. Balzani, Le cronache italiane nel Medioevo, Milano 1900; A. Dempf, Sacrum imperium, traduzione di C. Antoni, Messina 1933. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Herrschaft, in ANRW, II, 7, 2, 1980, pp. 595-657; A.D. Magro, The Cities of Asia Minor under the Roman Imperium, ibid., pp. 658-97; B. Virgilio, Gli Attalidi di Pergamo. Fama, eredità, memoria, Pisa 1993. Scultura: M. Floriani Squarciapino, La scuola ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] che concentrava il potere nelle sue mani, despótes. Il termine 'impero' ha un'origine relativamente recente: deriva da imperium, il potere proprio del magistrato romano, poi da imperator, titolo del princeps (con Ottaviano Augusto), ma, per indicare ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...