Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] di volgere in loro vantaggio i fenomeni della globalità. Nulla c'è di più proprio e favorevole per il rinsaldarsi dell'imperium che l'enfatica lode dell'autoregolazione del mercato o l'appello agli universali diritti dell'uomo: l'impotenza di ambedue ...
Leggi Tutto
Storico e teologo bizantino del secolo XII-XIII. Nato verso la metà del sec. XII a Chonae (l'antica Colossi), donde il soprannome Coniate, da ricchi genitori, fece a Costantinopoli gli studî letterarî, [...] ; di F. Sansovino, Venezia, Sansovino, 1562; di Lodov, Dolce, Venezia, Giolito, 1569 e 1571. Delle Statue (De Signis), in Banduri, Imperium Orientale, Parigi 1711, I, p. 3, pp. 107-114 (ediz. principe): in appendice alla Storia nelle ediz. di Bonn e ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] formalmente, i due Cesari possedevano allo stesso modo degli Augusti gli elementi essenziali del potere imperiale, l’imperium e la tribunicia potestas, avevano parte nelle proclamazioni di vittoria e nei cognomina ex virtute, avevano diritto all ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] romena
In latino il termine imperator è sostantivo verbale derivato da imperare, dalla cui radice discende pure il sostantivo imperium.
Ma nella lingua romena è dal termine împărat (imperatore), che si genera il sostantivo indicante l’ordinamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] (Irnerio, gl. ad Dig. 1, 21, 1: «Imperium: sine quo nulla esset iurisdictio»); assume, infine, il significato di di aiutarli contro i loro nemici, dichiarando fedeltà a lui e all’imperium: l’imperatore risponde di essere certo che, in pace e in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] in poi non sono ammesse proroghe alle magistrature e sono vietate sia le deroghe che hanno permesso a privati di raggiungere l’imperium, sia l’iterazione del consolato (151 a.C.?). La lex annalis del tribuno Villio (180 a.C.) fissa l’età per accedere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] volontà e degli interessi umani» (p. 318). Lo Stato assume la durezza del fatto. Invece, solo pensando l’imperium come 'scopo obiettivo' delle volontà è possibile trascendere le singole volizioni nella loro ambulatorietà.
La scienza giuridica dunque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] in alcune celebri quanto enigmatiche emissioni auree dov’è qualificato come Galliena Augusta. Dopo l’assassinio del fondatore, l’imperium Galliarum, sempre più ristretto, è governato da una serie di oscuri personaggi (l’ultimo di essi, Tetrico, viene ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] fare ingresso solenne in città. In due privilegi dell’8 giugno Ladislao aveva già concesso a Raimondello e a M. il merum et mixtum imperium in tutti i loro feudi e le entrate della Dogana di Lecce.
Non è noto il ruolo di M. nella ribellione del 1405 ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] la protezione pontificia ai beni di Biscina e di Petroia, sui quali il B. ha "exemptionem et omnimodam iurisdictionem ac merum et mixtum imperium". Nel 1345, quando il 20 agosto "se comenzò a fondare la chiesa nuova de S. Lorenzo", egli è uno dei due ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...