Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] Magno, il titolo di Augustus, e affermarono la propria auctoritas motivandola sulla base dell'uguaglianza di rango fra sacerdotium e imperium: esemplare a questo riguardo l'opera di Giovanni da Parigi, De potestate regia et papali (1302-1303), in cui ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] della touto: al grado più elevato, con carica elettiva annuale, il meddíss túvtíks, magistrato eponimo, detentore dell’imperium, con elevati poteri pubblici e giurisdizionali oltre che militari; i censori (keenstur, Vetter, 1953, 149) e gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] il diritto di veto contro le misure decise da qualsiasi altro magistrato; e ben presto egli ottiene anche l’imperium proconsulare maius (comando proconsolare maggiore), che gli conferisce autorità su ogni governatore di provincia. Su queste basi per ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] Comunità internazionale, destinato a prevalere su quello dei privati contraenti. Si manifesta, infatti, in queste fattispecie, il tradizionale potere di imperium dello Stato (embargo unilaterale)12, o di un gruppo di Stati (embargo multilaterale ...
Leggi Tutto
Bodin, Jean
Diego Quaglioni
L’opera del giurista e politique B. (Angers 1529 - Laon 1596) rappresenta, nella seconda metà del 16° sec., un capitolo tra i più importanti di quella che è stata chiamata [...] popolare in chiave fortemente negativa. È già nella Methodus che «con riferimento proprio al suo elogio del ‘populare imperium’, Machiavelli è ritenuto incoerente e poco perspicace» (Lazzarino Del Grosso 2004, p. 41): Ac nescio cur Maciavellus, homo ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] detto che contro Marte e Venere benefattori di Roma per averle dato l'uno "imperium" e l'altro "Imperiam", "steterunt Mors et Fortuna, rapitque / Fortuna imperium, Mors rapit Imperiam".
Fuori dall'edizione del 1530 sono da ricordare le già menzionate ...
Leggi Tutto
STATUTI DEL COMUNE ITALIANO
GGian Savino Pene Vidari
Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] nello stesso tempo risulta su-bordinato ‒ nella sua autonomia ‒ al principio dell'unità politica imperiale (unum imperium). In concreto, l'imperatore Federico II poteva quindi sostenere una generale pretesa ‒ peraltro di difficile realizzazione ‒ a ...
Leggi Tutto
Sanzanome
Giovanni Aquilecchia
Cronista fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIII, non sicuramente identificabile con qualcuno degli omonimi contemporanei di cui pur restano documenti. I suoi [...] concezione dell'Impero e alla personale riprovazione della libertà comunale trascesa a ribellione anti-imperiale: Quid... pium deserentes imperium nova regna temptatis, ut alia sit Florentina civilitas, alia sit Romana?, Ep VI 25; Vere matrem viperea ...
Leggi Tutto
romano
Andrea Mariani
Il termine compare solo nel Convivio e nella Commedia, sempre con valore di grande dignità e nobiltà, secondo l'alto concetto che D. aveva di Roma, della sua storia e dei suoi [...] di Virgilio, né termine di cose né di tempo ha posto: a loro ho dato imperio sanza fine (§ 11: cfr. Aen. I 279 " imperium sine fine dedi ", e Agostino Civ. II 29). Altre due occorrenze in V 18 a la battaglia dove li Albani con li Romani... combattero ...
Leggi Tutto
eccellenza
Napoleone Eugenio Adamo
Esemplato sul latino e per lo più nell'uso astratto, il vocabolo ha in D. senso generico di " elevata superiorità " rispetto ad altri, per particolari ragioni o doti [...] che esso è di tutti li altri comandamenti [" comandi "] comandamento (Cv IV IV 7); cfr. Mn I II 2 Est ergo temporalis Monarchia, quam dicunt Imperium, unicus principatus et super omnes in tempore vel in hiis et super hiis quae tempore mensurantur). ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...