La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] gréco-romanes inédites ou peu connues, Paris 1873, p. 92: "Eodem tempore Veneti occupaverunt ecclesiam beatae Sophiae dicentes: Imperium est vestrum, nos habebimus patriarchatum".
66. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, I, CXXXIII, pp. 532 ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] per enfatizzare messianicamente la eccezionalità prodigiosa della nascita di Federico proiettata sullo scenario politico dell'unio Regni ad Imperium.
Per rimanere nell'ambito dell'evento costituito dalla nascita dello Svevo non si può non far cenno ...
Leggi Tutto
Fernández de Córdoba y Aguilar, Gonzalo
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato nel castello di Montilla (presso Cordova, in Andalusia) il 1° settembre 1453, F. – noto in Italia nella sua epoca [...] utile al disegno più ampio di Ferdinando il Cattolico: il prezzo da pagare perché questi potesse affermare pienamente il proprio imperium sul Regno di Napoli era infatti la destituzione e l’allontanamento del viceré che glielo aveva conquistato. Il 4 ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] il 28 ag. 1842 aveva espresso con chiarezza un punto di vista politico per il quale tra il Sacerdotium e l’Imperium, preposti dalla Divina Provvidenza a guidare l’umanità credente, il primo aveva la preminenza sul secondo. Rispetto a un eventuale ...
Leggi Tutto
Tiberio, Giulio Cesare Augusto
Manlio Pastore Stocchi
Imperatore romano. Nato a Roma nel 42 a.C., fu adottato da Augusto e gli successe nel principato (14 d.C.). Mentre la storiografia moderna ha messo [...] ... puniretur. T. perciò, nel cui nome agì Pilato, non sarebbe stato chiamato al suo compito dalla Provvidenza nisi romanum Imperium de iure fuisset. Con quest'argomentazione si chiude il libro secondo della Monarchia e in essa culmina la meditazione ...
Leggi Tutto
TRIBUNO della Plebe Tribunus plebeius o plebi con la forma arcaica del genitivo, o, anche, con la forma più recente, plebis; in greco ϑήμαρχοι per l'equazione approssimativa fra plebs e δήμος)
Gaetano [...] negativa e in ciò stava l'inferiorità del tribuno della plebe di fronte a tutti i magistrati, poiché esso non possedeva l'imperium, né quello in città né molto meno quello fuori di città, vale a dire il comando militare. Anzi fuori di città il ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] ogni atto d'avversione o di spregio verso la persona del principe, l'augustus e supremo depositario dell'imperium.
Nel diritto giustinianeo è compresa nel crimen maiestatis la fabbricazione di monete false, riproducenti l'effigie imperiale. Anche ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] in Disraeli non mancavano riferimenti al modello storico dell'Impero romano, come si rivelava ad esempio nel motto ‟imperium et libertas", ch'egli adoperava spesso a scopo propagandistico. L'imperialismo di Disraeli costituisce il punto di sutura ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] delle cose / di coloro che sono fuori»71.
In effetti il rapporto fra le funzioni episcopale e imperiale (sacerdotium e imperium) è da subito un tema sensibile dell’età costantiniana, diventando materia di una sperimentazione che dà adito a una serie ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] , nel corso del 1461, la nomina a conte di Quinto con la facoltà di esercitare il "merum et mixtum imperium et gladii potestatem" (5) anche se nella realtà dei fatti le possibilità di esercitare quelle amplissime facoltà risultavano estremamente ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...