Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] , Geschichte des Untergangs der Antiken Welt, I, cit., pp. 89 e 486 con il rimando a Paneg. 6(7)7,6: «tu potes imperium, Maximiane, donare, non potes non habere».
102 O. Seeck, Geschichte des Untergangs der Antiken Welt, I, cit., p. 112.
103 Cfr. ivi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] difesa della potestà normativa superiorem non recognoscens del Comune fiorentino e del suo governante, dotato di «amplissimum imperium, non solum armis decoratum, sed etiam legibus armatum» (Tractatus …, c. A3r). Inoltre, modificando parzialmente la ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] antitesi con ogni espressione del materialismo, dal capitalismo liberale al socialismo marxista. Sostenne queste tesi sulla rivista Imperium, nata nel gennaio del 1950.
Senza trascurare l’attività più strettamente politica, che lo vide partecipare a ...
Leggi Tutto
epiploche
Francesco Tateo
Designa nella retorica antica la ‛ figura ' consistente nel connettere una serie di proposizioni (donde la denominazione latina di conexio) attraverso l'uso ripetuto dell'anadiplosi, [...] e. in X 8: sic et Imperio licitum non est contra ius humanum aliquid facere. Sed contra ius humanum esset, si se ipsum Imperium destrueret: ergo Imperio se ipsum destruere non licet. Esempi, questi, nei quali si rivela la tendenza a variare, quasi ad ...
Leggi Tutto
GABIA, Giovan Battista
Elena Del Gallo
Nacque a Verona in data imprecisata nei primi anni del sec. XVI.
Non si hanno notizie biografiche anteriori a quelle che attestano la sua presenza come professore [...] , che venne pubblicata a Venezia nel 1570 con il titolo Historiarum compendium quod incipiens a Nicephori imperatoris… obitu ad imperium Isaaci Comneni pertinet. S. Maffei ricorda, fra le varie opere, anche una traduzione in volgare delle storie di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] politico dell'ordinamento ecclesiastico dei primi secoli. Invece in esso è trasferita la medesima concezione universale propria dell'imperium, modificando l'unità politico-religiosa di questo sotto il dominio del pensiero pagano con la creazione di ...
Leggi Tutto
Chiamato soltanto Senator nei fasti consolari; a cominciare da Paolo Diacono, anche Cassiodorus. Discese da antica famiglia passata dall'Oriente in Italia. L'avo, tribuno e notaro sotto Valentiniano III [...] universa sufficiens. Nel trambusto della successione salvò lo stato: labore eius - dice Atalarico - actum est ne laboraret imperium. Quando l'Italia meridionale fu minacciata da Giustino, C. fu provinciarum verissimus custos (Variae, IX, 25). Volle ...
Leggi Tutto
POSTUMO, M. Cassianio Latinio (M. Cassianius Latinius Postumus)
Gastone M. Bersanetti
Usurpatore contro l'imperatore Gallieno. Di umile origine, raggiunse gli alti gradi dell'esercito e fu uno dei migliori [...] pp. 202-205; id., in Numismatic Chronicle, 1929, pp. 260-265; E. Kornemann, Doppelprinzipat und Reichsteilung im Imperium Romanum, Lipsia e Berlino 1930, p. 104; E. Stein, Die kaiserlichen Beamten und Truppenkörper im römischen Deutschland unter dem ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Giulio (Julius Nepos)
Giovanni Battista Picotti
Imperatore romano del sec. V. Nipote di un conte Marcellino, che aveva avuto parte considerevole nella torbida vita dell'impero occidentale, ereditò [...] a ucciderlo presso Salona (480).
Bibl.: G. Romano, Le invasioni barbariche in Italia, Milano s. a.; R. Cessi, Regnum ed Imperium in Italia, Bologna 1919; O. Seeck, Geschichte des Untergangs der antiken Welt, VI, Stoccarda 1920; G. B. Picotti, Il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] agli obblighi di principe cristiano, esclamò con disprezzo: i A quo ergo habet, si a domno papa non habet, imperium?..
Questo, naturalmente, suscitò le reazioni dei presenti e il conte palatino Ottone cercò di colpire con la spada il cancelliere ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...