Figlio di C. Scribonio Curione e da lui distinto, finché furono entrambi attivi nella politica, come Curio filius. Nacque verso l'84 a. C. Della sua primissima attività si conosce, nell'anno 61, l'opera [...] nel Bellum civile. Il 7 gennaio, ritornato al campo, entrava in campagna e otteneva importanti comandi. A fine di marzo ebbe l'imperium pro praetore, tre legioni, l'ordine di passare in Sicilia, che trovò sgombra dai pompeiani e di lì in Africa dove ...
Leggi Tutto
VALENZA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] titoli militari ricordano solo Valentia; altri solo Forum Fulvii.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., V, p. 840; J. W. Kubitschek, Imperium romanum tributim descriptum, Vienna 1889, p. 103; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 156; E. Pais, L ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] Friedrichs II. (1198-1208), Frankfurt a.M. 1986, ad ind.; G. Baaken, Ius imperii ad Regnum. Königreich Sizilien, Imperium Romanum und römisches Papsttum vom Tode Kaiser Heinrichs VI. bis zu den Verzichtserklärungen Rudolfs von Habsburg, Köln-Weimar ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] , poi confermato da Pisa nel 1313 dopo l'incoronazione di Enrico VII, conferì al D. tutta la Valpolicella, col "merum et mixtum imperium". Fra il 1312 e il 1313 furono di conseguenza regolamentati i rapporti fra il Comune di Verona e la nuova entità ...
Leggi Tutto
Giovanni da Viterbo
Mario Sensi
Giureconsulto e magistrato (sec. XIII). Di lui non conosciamo finora che il nome, l'opera (il De Regimine Civitatum) e l'occasione di questa. Il nome ci è fornito dal [...] . CXXVII). Iddio, chiarifica l'autore nel capitolo successivo, ha fatto agli uomini due grandi doni: " sacerdotium " e " imperium "; i quali, pur discendendo dalla medesima fonte, hanno funzioni diverse indicate dalle due spade che vennero portate al ...
Leggi Tutto
ANSELMO
**
Della famiglia Raimondi, secondo una tradizione accolta da alcuni autori, ma già posta in forse dal Cantù, A. appare documentato come vescovo di Como nel 1170 in una sua relazione inviata [...] in occasione dell'investitura da parte di Federico I Barbarossa a Eriprando vescovo veronese "de toto honore et districtu quod imperium habebat in episcopatu et comitatu Veronae"; nel novembre del 1187, nella disputa che aveva con Ambrogio, abate del ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] , VIII (1928), p. 179 segg.; P. E. Schramm, Kaiser Rom und Renovatio, voll. 2, Berlino 1919; A. Dempf, Sacrum imperium, trad. it., Messina-Milano s. a.; A. Passerin d'Entrèves, La filosofia politica medievale, Torino 1934.
Sul periodo gregoriano: C ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] più a lungo gli ordinamenti più vetusti. E poiché è principio fondamentale del diritto pubblico romano, che il detentore dell'imperium non può essere messo in stato di accusa, il re è irresponsabile. L'antitesi del re è il magistrato repubblicano ...
Leggi Tutto
Se ne contano quattordici: nove proposte dal celebre triumviro reipublicae constituendae durante il suo consolato del 44 a. C. (leges consulares) e cinque plebisciti; dei quali uno ha nome dallo stesso [...] milizie hiemandi causa su decreto che il senato di Roma avrebbe dovuto fare nominatim, e per i limiti all'imperium dei magistrati nelle requisizioni, prestabiliti da una lex Porcia ivi richiamata e altrimenti ignota.
Dei tre plebisciti designati col ...
Leggi Tutto
YOUNG, Edward
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Upham, presso Winchester, nel luglio 1683, morto a Welwyn (Hertfordshire) nell'aprile 1765. Compiuti gli studî a Winchester e a New College, [...] voga. Egli non aveva attitudini liriche di nessuna specie e i suoi successivi tentativi poetici: Ocean, an Ode (1728) e Imperium Pelagi, a naval lyrick (1730), sono così ridicoli insuccessi, che si stenta a crederli scritti seriamente. Ma il suo ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...