I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di un cristianesimo per sé egualitario e dissolutore, ma proprio per ciò temendone l’inevitabile competizione con l’‘imperialismo pagano’ da lui preconizzato12. Di qui l’opposizione, previa e permanente, rispetto al Concordato; e appunto la difesa ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] all’ordine del giorno il problema del rapporto tra civiltà europea e popoli coloniali. Fu la cultura inglese dell’età dell’imperialismo a fondare una scienza dello studio di quella che fu definita dal suo fondatore la cultura primitiva (E.B. Tylor ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] nel loro complesso; mondo pacifico, in quanto l'unione dei lavoratori mette fine ai conflitti nazionali, al militarismo e all'imperialismo e realizza la pace perpetua.
È un'utopia che confida nell'avvenire: nella loro storia, gli uomini non si sono ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] volontà, potrebbe nemmeno respirare»23.
La causa di questa alienante situazione è nell’instaurazione di un vero e proprio imperialismo internazionale del denaro. Pio XI non si limita alla condanna, ma spinge i cattolici all’azione. Propone una sorta ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] non durò a lungo e «L’Avvenire d’Italia», che assunse posizione a favore della pace e contro l’imperialismo, venne considerato troppo ‘estremista’; così, sfruttando la situazione di disavanzo del giornale, la Conferenza episcopale decise nel 1966 di ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] immagine'; aziende globali come Coca Cola e IBM che, attraverso il sostegno allo sport, hanno inteso emendarsi dalle accuse di imperialismo. Sempre nel segno dello sponsor, in Italia partì nel 1983 l'operazione Azzurra, la barca a vela armata da un ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] nulla a che fare con il crescente potere del capitalismo finanziario, già analizzato all'inizio del secolo sotto il nome di 'imperialismo', che Hilferding definì - e lo stesso fece più tardi Michel Albert - come il dominio del capitalismo finanziario ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] ' operistiche o in quelle composizioni contemporanee che nel 'culto della forma pura' rivelano tendenze proprie dell'ideologia dell'imperialismo), ma non è detto che, nella vicenda della loro successiva recezione, tale carattere si conservi integro e ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] può constatare come il confronto storico tra religione e laicismo, religione e comunismo, religione e colonialismo, religione e imperialismo (si veda anche l'America Latina) rafforzi il fatto religioso sotto il profilo ideologico, ma tenda invece a ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] contribuiscono poi migliaia di combattenti muǧāhidīn, che vedono in quel fronte un momento alto della 'guerra santa' contro l'imperialismo cristiano-occidentale.
Un altro caso a parte è quello albanese, o meglio kosovaro-albanese. I quasi due milioni ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...