FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] , Genova-Novara 1976; C. Zaghi, Mal d'Africa. Studi e ricerche, Napoli 1980, passim;F. Grassi, Le origini dell'imperialismo italiano. Il "caso somalo" (1896-1915), Lecce 1980, ad Indicem;M. Begozzi-A. Mignemi, Tra avventura e colonialismo. Novaresi ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] e nascita del fascismo bolognese, 1919-1920, Milano 1980, ad Indicem; L. Ferraresi, Radicalismo antigiolittiano ed imperialismo democratico. Profilo politico della "Rassegna contemporanea" (1908-1915), in Roma tra Ottocento e Novecento. Studi e ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] del segretario della ambasciata austriaca a Roma L. Ambrozy conte von Seden, il testo dell'ultimaturn che il governo imperiale aveva presentato il giorno precedente alla Serbia. Dopo la dichiarazione di neutralità, egli, su incarico del San Giuliano ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] figura di combattente antischiavista. Una personalità complessa come quella del G., operante in una fase di acuto scontro fra imperialismo e popolazioni del Sudan, non poteva non suscitare giudizi discordi non solo fra gli storici ma anche fra i ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] 1961, pp. 41, 287-290; F. Malgeri, La guerra libica (1911-1912), Roma 1970, pp. 17, 102, 370; R.A. Webster, L’imperialismo industriale italiano 1908-1915. Studi sul prefascismo, Torino 1974, pp. 212, 214, 216-218, 222 s., 225, 232 n., 240 n., 242 ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] alti funzionari che, in Italia come in Francia, dovevano la loro ascesa politica e la loro fortuna interamente al favore imperiale (Cavanna, p. 725).
Al ritorno degli Austriaci, nel 1814, il L. continuò per breve tempo a dirigere il ministero della ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] 1950), pp. 411-416; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato di Milano", Milano 1965, ad ind.; R. Webster, L'imperialismo industriale italiano 1908-1915. Studio sul prefascismo, Torino 1974, ad ind.; V. Castronovo, La stampa italiana dall'Unità al fascismo, Roma ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] . Una tappa dello sviluppo industriale in Italia, Torino 1971, pp. 110 s., 128 s., 133; R.A. Webster, L'imperialismo industriale italiano: 1908-1915, Torino 1974, ad ind.; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia (1894-1906), III, L'esperienza ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] , C. M., in Archivio veneto, s. 5, XVII (1935), pp. 303-317 (con bibl. degli scritti); M. Pigli, Uno storico dell'imperialismo, C. M., in Bibliografia fascista, X (1935), pp. 609-611; A. Ginocchietti, C. M., in Nuova Antologia, 1 luglio 1935, pp ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] 1962, ad indicem; G. Giacchero, Genova e Liguria nell'età contemporanea, Genova 1970, p. 525; R.A. Webster, L'imperialismo industriale italiano 1908-1915, Torino 1974, ad indicem; S. Sonnino, Carteggio, a cura di P. Pastorelli, Bari 1974-75, ad ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...