L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] della ricchezza.
Cina sud-occidentale - Al di là della regione del Lingnan, l'evoluzione dei chiefdoms, legata alla crescita dell'imperialismo delle dinastie Qin (221-206 a.C.) e Han (206 a.C. - 220 d.C.), è visibile nelle estremamente ricche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] si inscrivevano in uno scenario di violenza latente; certo, l'epoca dei Conquistadores era terminata e quella dell'imperialismo doveva ancora iniziare, ma l'Africa era devastata dalla tratta degli schiavi; l'intera America era sottoposta al ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] , 1938 (trad. it. Milano, Il Saggiatore, 1972).
V. Lanternari, Il gioco e il suo valore culturale, in Id., Antropologia e imperialismo, Torino, Einaudi, 1974, pp. 191-268.
C. Lévi-strauss, La pensée sauvage, Paris, Plon, 1962 (trad. it. Milano, Il ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] sono ancora giunti" (ibid., pp. 66-67). L'essenza della civilizzazione, o ‛civiltà in declino' che si voglia definirla, è infatti l'imperialismo; ed è nella comprensione ferma di tale essenza che l'uomo del XX e dei secoli a venire si gioca la sua ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] strutture delle forze produttive - di tale portata che il problema non è più quello del capitalismo né dell'imperialismo. La molteplicità delle tecniche permette di immaginare innumerevoli varianti del processo attuale di civilizzazione, ma tra esse ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] divenire un centro di contestazione. L'opposizione degli stoici si attenuò gradualmente quando essi prestarono servizio nella burocrazia imperiale, e nell'anno 96 d.C. una forma burocratica di stoicismo era divenuta la fede riconosciuta della grande ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] e anche all'Italia, negli ultimi decenni del XIX secolo e nei primi del XX. In quella stessa epoca l'imperialismo coloniale appariva ai paesi più sviluppati come una strada normale per assicurarsi l'approvvigionamento di materie prime, mercati per le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] osservazioni regolari e frequenti su lunghi periodi. La topografia venne sempre più utilizzata come uno strumento dell'imperialismo europeo, e durante l'Ottocento, a mano a mano che gli Stati europei estendevano il loro dominio attraverso ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] .
Ranke, L. von, Politisches Gespräch, in "Historisch-politische Zeitschrift", 1836, V (tr. it.: Dialogo politico, in Politica di potenza e imperialismo, a cura di S. Pistone, Milano 1973).
Renan, E., Qu'est-ce qu'une nation?, Paris 1882 (tr. it: Che ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , da crisi economiche e squilibri sociali; è un continente che si risveglia e tenta di scuotere il giogo dell'imperialismo nordamericano ma anche di liberarsi dei retaggi ideologici del colonialismo europeo. L'America Latina vuole affermare se stessa ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...