Scrittore e poeta italiano (Faenza 1852 - presso Casola Valsenio 1909). Autore di romanzi, opere di polemica politico-sociale e scritti d'arte e di storia, O. elaborò una concezione etica dello Stato e [...] , e con la lirica rievocazione dei primi eroi d'Africa, che addita alla patria unificata le vie di Roma imperiale; La lotta politica in Italia (1892), dove vengono additate le ragioni storiche della formazione unitaria italiana; Il nemico (1894 ...
Leggi Tutto
Storico latino (n. 19 a. C. circa - m. 31 d. C. circa). Dopo aver ricoperto importanti cariche militari e politiche, scrisse una storia di Roma dalle origini al 30 d.C.: Ad M. Vinicium libri duo (29), [...] 'inclusione di notizie letterarie, oltre ad accenni alle opere pubbliche, allo sviluppo della colonizzazione romana, ecc. Ostile all'imperialismo universale di Roma, V. P. fu favorevole alla formazione di uno stato romano-italico; in politica interna ...
Leggi Tutto
Giornalista, romanziere e poeta danese (Farsø, Himmerland, 1873 - Copenaghen 1950). Una delle maggiori personalità letterarie della Danimarca del 20° secolo, premio Nobel per la letteratura nel 1944, con [...] e impressioni di viaggio, improntate a un acritico entusiasmo per il vitalismo e l'attivismo, il tecnicismo e l'imperialismo. E come con l'opera saggistica (Den gotiske Renaissance "Il rinascimento gotico", 1901; Introduktion til vor tidsalder ...
Leggi Tutto
Musti, Domenico
Barbara Pulcini
Storico del mondo antico, nato a Sezze Romano il 23 ottobre 1934. Professore universitario dal 1972, dopo aver insegnato nelle università di Urbino, Firenze e Napoli [...] , in Studi classici e orientali, 1966, pp. 1-200), e l'espansione di Roma alla luce dell'opera di Polibio (Polibio e l'imperialismo romano, 1978). Per l'età classica si è occupato delle origini e delle forme della democrazia ateniese e del suo ruolo ...
Leggi Tutto
Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca [...] di classe quale canone di interpretazione storica e metodo rivoluzionario. Inoltre, ha respinto l'identificazione dell'imperialismo con il capitalismo giunto nella sua ultima fase, collegando invece a residui precapitalistici le tendenze verso l ...
Leggi Tutto
Etnologo italiano (Chiaravalle, Ancona, 1918 - Roma 2010). Studioso dei fenomeni religiosi, ha introdotto nella tradizione di studî storico-religiosi italiana un approccio più sensibile ad alcune prospettive [...] attenzione alle chiese e alle sette religiose.
Opere
Tra le sue altre pubblicazioni occorre segnalare: Antropologia e imperialismo (1974); Incontro con una cultura africana (1976); Crisi e ricerca di identità (1977); L'"incivilimento dei barbari ...
Leggi Tutto
Conrad, Joseph
Rosa Maria Colombo
La vita come viaggio
Joseph Conrad, vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, fu uno scrittore di lingua inglese, sperimentatore di [...] crisi di certezze: è la crisi dell'Occidente riguardo alla propria superiorità morale e culturale sulla quale l'imperialismo britannico aveva fondato la sua legittimazione, soprattutto nell'epoca del suo apogeo ottocentesco coinciso con il regno ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] Tobia, Milano 1992, p. 257) - "ho creduto all'impero italiano come legittima contrapposizione all'impero inglese e all'imperialismo delle altre nazioni".
Con la guerra di Spagna, però, le cose cominciarono [(] a cambiare" anche perché, attraverso il ...
Leggi Tutto
Storico greco (n. 200 circa - m. 120 circa a. C.). Venuto a Roma come ostaggio nel 168, legatosi quindi col circolo degli Scipioni, poi, dopo il 146, fu designato da Roma a provvedere all'assetto della [...] con maggiore probabilità) con la consapevolezza insorta nello storico degli elementi di crisi introdotti nella vita politica interna di Roma dalla politica di conquista e di imperialismo da questa praticata con particolare durezza negli anni 149-46. ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] R.A. Webster - divenne il simbolo vivente dell'operosità e della modernità di vedute dell'intera comunità cittadina" (L'imperialismo industriale italiano, 1908-1915. Studio sul prefascismo, Torino 1974, p. 27).
Il M. iniziò la carriera politica a ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...