MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] 1933, e ancora ambedue le camere il 25 e il 27 luglio 1933, votarono una dichiarazione da consegnare al governo imperiale, in cui si rinnovarono le proteste contro la menomazione della costituzione e si approvava la politica del ministero per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] consentiti dal pensiero di quel tempo – le dottrine che preludono, attraverso la difesa del potere e della giurisdizione imperiale, alla formazione delle teorie moderne dello Stato.
Lo sviluppo del pensiero storico: la De falso credita et ementita ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] , e forse al primo posto nella mente delle élites urbane, c'era il timore che se le truppe francesi o imperiali avessero tardato a prendere il controllo della situazione gli atti di violenza sarebbero venuti dai ceti inferiori di città e campagne ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] nella prima metà del Duecento, quando il sogno del mercante veneziano compie un salto di qualità, diviene sogno imperiale con la conquista di Costantinopoli, e associa nella nuova impresa dell'investimento immobiliare e della rendita edilizia la ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] furono più o meno direttamente funzionali, così come i cicli scultorei relativi, al rilancio dell'autorità e della politica imperiale in Germania che l'imperatore Federico II tentava con il sostegno di una parte del clero e della nobiltà locale ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] sono ancora giunti" (ibid., pp. 66-67). L'essenza della civilizzazione, o ‛civiltà in declino' che si voglia definirla, è infatti l'imperialismo; ed è nella comprensione ferma di tale essenza che l'uomo del XX e dei secoli a venire si gioca la sua ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] del capitalismo, tale da condurlo al crollo. Nella versione leniniana, la caduta del tasso di profitto portava all'imperialismo e alla guerra. Ma, diversamente dalla previsione di una crescente concentrazione, la previsione marxiana di una caduta del ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...]
29. Il dato è tratto da P. Saviolo, Compendio delle origini, p. 49.
30. Per tutto questo cf. Reinhold C. Mueller, L'imperialismo monetario veneziano nel Quattrocento, "Società e Storia", 8, 1980, pp. 277-297.
31. Bilanci generali, pp. 114-115 per il ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] una flotta genovese agli ordini di Antonio Spinola attacca senza convinzione i Catalani, poi si ritira. Solo la decisione imperiale di affamare i ribelli vietando ai contadini di Tracia di coltivare i loro campi riesce a sloggiare i Catalani dai ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] , a metà strada tra quella più elevata delle marine oceaniche e quella più bassa delle altre flotte italiana, russa e imperiale (131).
Questa stima (180 botti nel 1786-1787) è più alta di quanto risulta dall’interpolazione dei dati raccolti da ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...