Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] è al riguardo di particolare significato, anche perché la Scuola di Buchanan costituisce l’esempio maggiore del cosiddetto imperialismo economico, del quale hanno parlato economisti come George J. Stigler e altri, ossia la generalizzata applicazione ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] storia che dopo il 1870 si levano i nemici del liberalismo – i ‘contro-ideali’ del socialismo, dell’imperialismo, del positivismo, dell’autoritarismo – nei quali Croce vede solo una polemica contingente contro le insufficienze dei liberalismi storici ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] .
L'espansionismo anglosassone ed in particolare americano in varie parti del globo. L'URSS sostiene l'esistenza di un imperialismo americano che si manifesterebbe con la presenza di navi nel Mediterraneo, di truppe in Grecia, di aiuti all'Europa ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] vista dell'ufficio esecutivo dell'Internazionale sindacale rossa, l'O. I. L. è "un'agenzia riformista dell'imperialismo mondiale", con cui non si deve collaborare, neppure scientificamente.
La Conferenza internazionale del lavoro. - L'Organizzazione ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] , cessò di funzionare, e le somme che annualmente gli venivano inviate dalle varie comunità dovettero essere pagate al fisco imperiale (429). Così venne a mancare l'ultimo avanzo di un'organizzazione nazionale ebraica e la Palestina cessò di essere ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] dissidio fra le due idee contrastanti della "Grande Croazia" e della "Grande Serbia" e aperse la via al nuovo imperialismo serbo. I Croati avevano cioè sperato che gli Asburgo li avrebbero aiutati a far risorgere nella nuova formula del trialismo ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] voll. 2; M. Marion, Histoire financière de la France, V, Parigi 1925 (IV: 1797-1818); Schmidt, L'organisation de l'Université impériale, Parigi 1912; D'Haussonville, L'Église romaine et le premier Empire, Parigi 1868-70, voll. 5; I. Rinieri, N. e Pio ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] tuttavia centrale rispetto al nuovo ordinamento della regione, e proprio sotto gli occhi del più influente fra i tre governatori imperiali. Ciò non toglie tuttavia che la concessione di tale assemblea alle Gallie fu atto da un lato di grande sapienza ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] nazionale boema arresta soltanto per qualche tempo l'evoluzione dello stato cèco, ma significa in ogni caso la fine dell'imperialismo dei Přemyslidi. La corona boema è pretesa per diritto ereditario da Rodolfo di Asburgo, morto nel 1307; per qualche ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] della Francia in Tunisia, un contrasto italo-francese.
Ma all'inizio del secolo successivo lo sviluppo minaccioso dell'imperialismo tedesco, al quale gli Asburgo si erano legati in stretta solidarietà, determina un radicale mutamento, i cui caratteri ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...