Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] , dunque, pochi scelgono di abbandonare la patria, risiede nel fatto che i successi del governo democratico e il dominio imperiale di Atene garantiscono anche ai ricchi dei vantaggi non da poco: possono infatti godersi le loro proprietà senza dover ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] , G. Agnelli, Torino 1971, ad Indicem;P. Melograni, Gli industriali e Mussolini, Milano 1972, ad Indicem;R. A. Webster, L'imperialismo industriale italiano. Studio sul prefascismo 1905-1915, Torino 1974, pp. 47, 76 s., 440;E. Serra, Nitti e la Russia ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] .
Il primo ministro Abe è un nazionalista, a tratti revisionista, che cerca di reinterpretare e di nascondere l’imperialismo giapponese della Seconda guerra mondiale. Tuttavia, la retorica nazionalista e i tentativi di imporre la sua visione della ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] Del Negro, Eruditi toscani e Nuova America in un concorso accademico del tardo Settecento, in Italia e America dal '700 all'età dell'imperialismo, a cura di A. M. Martellone e altri, Padova 1976, pp. 99-126; G. Costa, G. F. e i fratelli Humboldt, in ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] una lucida percezione della crisi del «blocco storico» risorgimentale sia per ragioni internazionali – espansione dell’imperialismo e globalizzazione dell’economia mondiale –, sia per motivi interni – sviluppo industriale, crescita e organizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] della relazione tra Chiesa e Impero si somma la questione barbarica: di fronte al dilagare dei “barbari” all’interno del territorio imperiale e al sacco di Roma del 410 ad opera di Alarico ci si chiede se, qualora Roma dovesse cadere, la Chiesa ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] cospicua espansione territoriale, in particolare durante la fase imperiale, la sedimentazione di una auto-percezione di potenza contenuti concreti alle ambizioni di Putin di ripristinare l’imperialismo russo mai sopito. Nei quasi due mandati di Obama ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] l’obiettivo di rivendicare la libertà come fondamento della democrazia e della civiltà occidentale contro le deviazioni dell’imperialismo e del totalitarismo. Con accenti più accorati gli stessi concetti furono ribaditi in L’inquiétude du monde (1934 ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] un equilibrio importante fra tradizione e modernità e combattevano insieme «contro il doppio pericolo del comunismo e dell’imperialismo industriale dei falsi democratici senza patria, ebrei o no» (in Politica e cultura, 2° vol., cit., p. 188 ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] , 1938 (trad. it. Milano, Il Saggiatore, 1972).
V. Lanternari, Il gioco e il suo valore culturale, in Id., Antropologia e imperialismo, Torino, Einaudi, 1974, pp. 191-268.
C. Lévi-strauss, La pensée sauvage, Paris, Plon, 1962 (trad. it. Milano, Il ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...