Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] contribuiscono poi migliaia di combattenti muǧāhidīn, che vedono in quel fronte un momento alto della 'guerra santa' contro l'imperialismo cristiano-occidentale.
Un altro caso a parte è quello albanese, o meglio kosovaro-albanese. I quasi due milioni ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] una differenza. Oggi, invece, prevale un’edizione amplificata di quello che fino a un paio di decenni fa veniva chiamato imperialismo, vale a dire l’imposizione, da parte dei Paesi egemoni, dei loro modelli culturali con i relativi prodotti, dei loro ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] presente è il risultato delle catene di eventi che si sono intrecciate durante il processo che dallo zenith dell’imperialismo europeo ha condotto in pochi decenni alla decolonizzazione, molti autori africani scelgono la forma del romanzo storico per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] prima, secondo alcuni studiosi) con il genere dei drammi storici, che, alla luce della concezione nazionale e imperiale esaltata dal regno di Elisabetta I, soprattutto dopo la sconfitta della flotta spagnola dell’Invincibile Armata (1588), rivisitano ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] cultura del comparatista. Comparare è astrarre e astrarre è controllare. 2) L’aspetto più evidente e dannoso di questo imperialismo ideologico è quello religioso. Avendo di mira ancora una volta Eliade e la sua teoria del sacro, questa critica tende ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] della ricchezza.
Cina sud-occidentale - Al di là della regione del Lingnan, l'evoluzione dei chiefdoms, legata alla crescita dell'imperialismo delle dinastie Qin (221-206 a.C.) e Han (206 a.C. - 220 d.C.), è visibile nelle estremamente ricche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] si inscrivevano in uno scenario di violenza latente; certo, l'epoca dei Conquistadores era terminata e quella dell'imperialismo doveva ancora iniziare, ma l'Africa era devastata dalla tratta degli schiavi; l'intera America era sottoposta al ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] non autorizza del resto a compiere alcun arbitrio, alcuna prevaricazione sul testo. Soggettivo non vuol dire arbitrario. L’imperialismo del lettore è l’altra faccia di quella metafisica dell’individualismo proprietario oggi dominante che era stato ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] di conserva, anche se non furono accompagnati dal desiderato pacifismo, almeno rispetto ai paesi extraeuropei. L''imperialismo del libero scambio' praticato dall'Inghilterra consentì infatti l'espansione coloniale in Africa e altrove (v. Semmel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] e sviluppo economico. Un’indagine teorica sui mutamenti nella ricchezza delle nazioni, Torino 1984.
G.J. Stigler, Economics - the Imperial Science?, «Scandinavian journal of economics», Sept. 1984, 85, pp. 301-13.
P.L. Porta, I fondamenti dell’ordine ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...