Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] paese e dei successi della ‘rivoluzione bianca’, il 26 ottobre 1967 lo scià cingeva con una fastosa cerimonia la corona imperiale. Sul piano internazionale, le intense relazioni con gli USA, fornitori di gran parte dell’armamento dell’Iran, e con l ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] nulla a che fare con il crescente potere del capitalismo finanziario, già analizzato all'inizio del secolo sotto il nome di 'imperialismo', che Hilferding definì - e lo stesso fece più tardi Michel Albert - come il dominio del capitalismo finanziario ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] farsi assegnare nel 1881 la nuova cattedra del Royal College of Science di South Kensington (che divenne in seguito l'Imperial College della University of London) e nel 1885 la direzione dell'Osservatorio di fisica solare, a seguito di mutamenti nell ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] ha rilevato Ngo Vinh Long (v., 1974 e 1993), la prostituzione in Vietnam è un portato del colonialismo ottocentesco, dell'imperialismo e della guerra. Mentre le leggende che circondano la prostituzione sono mutuate dalla Cina, la pratica è in larga ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] imperialism, 1993) che mostrano come, per molti versi, tutta la cultura europea sia costruita su una filosofia imperialista della storia, e invero sull’idea stessa di Impero (Domenichelli 2007 e 2008).
Nel mood postmoderno il problema del canone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] Seconda che della Terza Internazionale. Per Gramsci la guerra non è la conseguenza ineluttabile del capitalismo o dell’imperialismo, ma è causata da determinate scelte delle classi dirigenti come il protezionismo e il nazionalismo. La spiegazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] per il nostro discorso è che essi non hanno minimamente a che fare con l’ethnos, con la lingua, e neanche, in età imperiale, con la sudditanza da un medesimo principe, ma continuano a indicare, come il vecchio hostis, colui che non è del posto, o ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] assai più di quanto non accada per qualsiasi altro culto. Sappiamo ad esempio che nel XX secolo la famiglia imperiale e il governo trasformarono deliberatamente il culto shintoista in una religione di Stato nazionale (e invero molto nazionalistica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] pena la perdita del Terzo Mondo, ha sempre più favorito una presa di distanza del CEC nei confronti dell'imperialismo occidentale. Anche a Stoccolma, d'altro canto, emersero due differenti concezioni relative alla realizzazione del Regno di Dio nella ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] riconoscono il potere di un imperatore, nominato dai più importanti principi tedeschi. Agli inizi del 16° secolo sale al trono imperiale Carlo V d'Asburgo, che eredita anche la sovranità sull'Olanda e sulla Spagna, e quindi sulle colonie spagnole in ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...