Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] verismo ottocentesco, B. Shahn utilizza tutte le suggestioni stilistiche delle avanguardie.
Il crogiuolo della resistenza all'imperialismo nazista, le cui predilezioni iconiche furono ancor più rigide di quelle sovietiche (si pensi a Hitler pittore ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] volontà, potrebbe nemmeno respirare»23.
La causa di questa alienante situazione è nell’instaurazione di un vero e proprio imperialismo internazionale del denaro. Pio XI non si limita alla condanna, ma spinge i cattolici all’azione. Propone una sorta ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] di E. Susmel, D. Susmel, Firenze 1951-1963, XIV, p. 193.
63 B. Mussolini, Opera omnia, cit., XIV, p. 471.
64 Id., Bolscevismo imperiale, «Il Popolo d’Italia», 6 agosto 1920, in Id., Opera omnia, XV, p. 125.
65 Ibidem, p. 187.
66 Ibidem, XVI, pp. 314 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] non durò a lungo e «L’Avvenire d’Italia», che assunse posizione a favore della pace e contro l’imperialismo, venne considerato troppo ‘estremista’; così, sfruttando la situazione di disavanzo del giornale, la Conferenza episcopale decise nel 1966 di ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] a loro modo anch'esse eccezionali.
È stato affermato che fra Due e Trecento emerse un chiaro imperialismo talassocratico veneziano con un piano globale di espansione. Il succedersi delle singole congiunture navali suggerisce piuttosto che ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] idee di C. O. Müller sulla mitologia greca patrocinata da U. Wilamowitz giovane. Per quanto grande fosse il suo debito al nazionalismo imperialista del tardo Droysen (ciò che, a tacer d'altro, sempre tenne lontano il B. da K. Marx a cui lo avrebbe ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] per mantenere l'Italia fuori della guerra, essendo prevalsa nel PCd'I la direttiva di combattere contro l'imperialismo del proprio paese, fermo restando il carattere imperialistico della guerra. Finita la "non belligeranza" italiana, fu incaricato di ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] apparente neutralità di un tale processo di crescente interazione interculturale si possa invece nascondere un fenomeno di imperialismo meta-culturale, ovvero di imposizione del modello economico e sociale occidentale, veicolato da un sistema globale ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] diede massimo risalto al mito di Roma, non come culto del passato ma come incitamento alla conquista di una nuova grandezza imperiale italiana.
Con oltre 200.000 iscritti, nel 1922 il PNF era il più forte partito di massa, dominando incontrastato in ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] immagine'; aziende globali come Coca Cola e IBM che, attraverso il sostegno allo sport, hanno inteso emendarsi dalle accuse di imperialismo. Sempre nel segno dello sponsor, in Italia partì nel 1983 l'operazione Azzurra, la barca a vela armata da un ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...