Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] del successo nelle proprie iniziative, politiche, industriali o finanziarie. Che cosa altro sarebbe, nella lettura di Lenin, l'imperialismo, se non una globale e possente (seppure autodistruttiva) s. per l'egemonia mondiale? Il dominio della s. si ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] dei Nüche ovvero Nü-chen, la quale aveva soggiogato altre tribù del bacino del Sungari, i Kin assunsero il titolo imperiale e, alleati con la dinastia cinese dei Sung, riuscirono a distruggere la dinastia dei Liao, formando un impero che abbracciava ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] Brazil: A giant stirs, Princeton 1968; M. Moreira Alves, Cristo fra i generali, Milano 1969; P. Cannabrava Filho, Militarismo e imperialismo in Brasile, ivi 1969; H. Herring, A history of Latin America from the beginning to the present, New York 1970 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] oppresso e sfruttato, fu tutto un susseguirsi di esibizioni di radicalismo politico, dirette soprattutto contro il cosiddetto imperialismo statunitense. Molti artisti non cercavano più di esprimere, con i loro dipinti, vaghi e astratti sentimenti ma ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] Chiesa anglicana stessa, diffusa non solo in America, ma nelle varie parti del mondo dove s'andava affermando l'imperialismo britannico. Perciò questa dottrina, come altri principî sostenuti dal movimento di Oxford, è sopravvissuta in parte in seno ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] v. Mousnier e Labrousse, 1955; tr. it., p. 427), portò in Italia a una caduta del commercio estero. Le disposizioni imperiali del 1807 vietavano di commerciare le merci inglesi che si trovavano in Italia al momento dell'entrata in vigore del blocco e ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] ; 4) toglieva di mezzo un regime che, nel caso di una ripresa della guerra, avrebbe potuto dar man forte agli Imperiali e lo rimpiazzava con un governo amico; 5) si assicurava la possibilità di ricavare dall'ex Dominante "des secours de toute ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] piuttosto disordinato di divinità venerate nei numerosi culti cittadini, ma il processo poteva essere utilizzato come una forma di imperialismo religioso. Un dio più importante, dopo l'identificazione con un dio minore, si sostituiva a questo e ne ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] ha trasformato l'ex Unione Sovietica da fattore di ordine in causa di disordine anche al di fuori del suo spazio imperiale: infatti, la scomparsa della sua potenza militare, con le pressioni che questa esercitava anche a nord della Cina, consente a ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] aggregati al senato (59).
1435: 21/6 istituiti gli ufficiali alle cazude (60).
1437: 20/7 il doge ottiene il vicariato imperiale su gran parte dei dominii di Terraferma (61); 15/12 istituiti i tre consiglieri inferiori (62).
1439: 6/12 Si abolisce ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...