PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] trono l’esule Adelchi, figlio di Desiderio: CC 80, 82-84), ottenendo del resto che Grimoaldo respingesse Adelchi e le forze imperiali (788).
Da parte sua Paolo nell’HL non presenta mai il ducato come una realtà indipendente dal Regno e tratteggia i ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] politiche (V-VII), che sviluppano in modo assai notevole il tema del rapporto di C. con Roma e l'Impero.
L'imperialismo di D. costituiva una visione della società e della storia, a un tempo politica, religiosa e cristiana: politica, in quanto per ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] Un piccolo numero di nobili devoti, esperti e ricchi, reggeva un fardello pesantissimo di responsabilità politiche" (11).
Imperialismo e demografia
Ma gli opportunisti immorali, ch'erano la maggioranza, in che rapporto stanno con l'espansionismo ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] fra Italia e Etiopia, e aveva chiesto un sostegno risoluto all'indipendenza del paese africano, auspicando la "disfatta dell'imperialismo italiano" (APC, 1263/21). Alla fine di settembre, in una riunione dell'ufficio politico, invece raccomandò di ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] smettere di sentirsi sempre come l’oggetto esposto alla violenza del padre (ossia le forze esterne diversamente nominate: imperialismo, colonialismo e così via). L’affrancamento dal padre pone agli africani l’urgenza etica e politica di interrogarsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] la civiltà», presentando, sotto vari travestimenti verbali, «gli ineffabili ideali della forza per la forza, dell’imperialismo, dell’aristocraticismo»; era «insincerità», «fabbrica del vuoto» quella di chi vagheggiava una «Italia borgiana e corsara ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] 'incirca la metà del bilancio dello Stato, ancora in tempo di pace, fu destinata a spese militari. Il Giappone imperiale, con la sua esaltazione dei samurai e dei kamikaze, è probabilmente l'esempio contemporaneo più calzante di un regime militarista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] di L. Gambi, Torino 1976.
L. Gambi, M.C. Gozzoli, Le città nella storia d’Italia: Milano, Bari 1982.
Geografia e imperialismo in Italia, Bologna 1992.
La Galleria delle Carte geografiche in Vaticano, a cura di L. Gambi, A. Pinelli, 3 voll., Modena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] ., p. 261).
Cuoco non trova nella realtà di Napoli e dell’Italia analogo processo e, al contrario, assiste al nuovo imperialismo del nuovo «Cesare», da cui pure spera che possa venire quella soluzione non trovata per via endogena e perciò si rifugia ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] rivoluzionaria e la lusinga che essa fosse conciliabile con le regole ferree del capitalismo di fabbrica e con la sua volontà imperialista. Morì a Brive, d'improvviso, il 9 dic. 1934, nel corso di un incontro con alcuni antifascisti.
Tra gi i scritti ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...