Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] diplomatica sono i congressi: tra i quali vanno ricordati quello di Nimega (1678), dove i rappresentanti degli elettori imperiali furono riconosciuti quali ambasciatori, ma i Francesi ottennero la precedenza su tutti gli altri tranne che sul legato ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] storico.
L'educazione letteraria di T. appartiene a un periodo di tendenze in contrasto. Il nuovo stile della radicalmente mutata epoca imperiale, da Caligola a Nerone (37-68), in cui vero e falso cozzano e si fondono, e insieme è il grande e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] il completo trionfo di Federico e d'I., che, almeno fino ad allora, era apparso come l'arbitro dell'elezione imperiale e aveva mostrato al mondo quanto fosse duro e pericoloso opporsi alla volontà della Chiesa.
Contemporaneamente alla lotta con l ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] situata presso l'attuale P'yŏngyang, ha restituito con la sua vasta necropoli imprevisti tesori.
L'eclissi dell'imperialismo cinese, al sec. 4°, lasciò la Corea ad alcuni potentati nazionali (Koguryŏ, Paekche, Sinla), le cui principali testimonianze ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] in particolare il Chile, il Paraguay, la Bolivia - felici di vederlo assumere la parte di paladino contro l'"imperialismo yankee", uno dei motivi favoriti di tutta l'America latina nelle sue acerbe critiche alla politica statunitense verso le nazioni ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] inglese dall'altra.
Nella stessa Inghilterra non mancarono le proteste da parte dei liberali contro il governo e il suo imperialismo. Nel trattato di pace, l'Inghilterra aveva promesso lo stanziamento di 3.000.000 di sterline per la prima opera ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] non lo fu allora, lo fu con Augusto. Infatti, nella divisione che egli nel 27 a. C. fece delle provincie in imperiali e senatorie, l'Illirico fu assegnato al Senato. A quel tempo l'Illirico, come provincia, comprendeva tutti i possedimenti romani del ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] primo piano: quando cioè, vi si sono potuti intravvedere gli interessi della Cina, la difesa o l'attacco all'imperialismo. Ma altre vicende come quelle del Sudan meridionale o della popolazione del Tibet non saranno mai considerate degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] presero in nessuna considerazione la proposta della Santa Sede. Dal suo canto Sonnino, telegrafando al suo ambasciatore a Londra Imperiali, aveva già sostenuto che il governo italiano non poteva in alcun modo consentire che si ponesse in discussione ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] , Berlin 1902 e Vaduz 1965; Gerhard Rösch, Venezia e l'Impero 962-1250. I rapporti politici, commerciali e di traffico nel periodo imperiale germanico, Roma 1985.
16. Si v. la vita di Alessandro III di Bosone in Le "Liber Pontificalis", I-II, a cura ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...