TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] dei superstiti, Milano 1970; Gli anni di Cuba, Milano 1973; Dal Cile. Come si realizza una controrivoluzione, Milano 1973; Imperialismo e lotta di classe in America Latina, Modena 1973; Viaggio in Somalia, Milano 1975; Da Kennedy a Moro. La vera ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] . Una tappa dello sviluppo industriale in Italia, Torino 1971, pp. 110 s., 128 s., 133; R.A. Webster, L'imperialismo industriale italiano: 1908-1915, Torino 1974, ad ind.; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia (1894-1906), III, L'esperienza ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] Pia alla Triplice Alleanza, Roma 1984, pp. 117-142; E. Serra, L’Italia e le grandi alleanze nel tempo dell’imperialismo. Saggio di tecnica diplomatica 1870-1915, Milano 1990, ad ind.; G. Giordano, Cilindri e feluche. La politica estera dell’Italia ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] , C. M., in Archivio veneto, s. 5, XVII (1935), pp. 303-317 (con bibl. degli scritti); M. Pigli, Uno storico dell'imperialismo, C. M., in Bibliografia fascista, X (1935), pp. 609-611; A. Ginocchietti, C. M., in Nuova Antologia, 1 luglio 1935, pp ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] 1962, ad indicem; G. Giacchero, Genova e Liguria nell'età contemporanea, Genova 1970, p. 525; R.A. Webster, L'imperialismo industriale italiano 1908-1915, Torino 1974, ad indicem; S. Sonnino, Carteggio, a cura di P. Pastorelli, Bari 1974-75, ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] ne sono una testimonianza probante), convergono verso la riscoperta di un intransigentismo religioso e razzista che osteggia l’“imperialismo” americano, arrogante, individualista e relativista, e la possibilità di vivere in un mondo plurale, laico e ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] ad indicem; A. Berzeviczy, Béatrice d'Aragon, reine de Hongrie (1457-1508), Paris 1911, pp. 127-140; R.C. Mueller, L'imperialismo monetario veneziano nel '400, in Società e storia, VIII (1980), p. 292; C. Antoniade, Les ambassadeurs de Venise au XVIe ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] , del prezzo del petrolio, per dare corso a un ambizioso progetto di politica estera basato sulla denuncia dell'imperialismo statunitense e la necessità di resistervi. Utilizzando il petrolio come arma diplomatica, Chávez ha cercato sia di promuovere ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] " che separano la storia dell'Occidente europeo dalla storia dell'Oriente: classicismo greco, imperialismo romano, profetismo ebraico, cristianesimo, cattolicesimo medievale, Rinascimento, Riforma, Controriforma, illuminismo. Uno spirito europeo ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] bambini dell'Ara Pacis nell'annessa figura e in ara pacis, III, tav. CCVII).
I raggruppamenti ancora poco studiati di personaggi imperiali o di grandi famiglie erano allora in gran moda; tra i più noti sono il gruppo trovato a Formia (Museo di Napoli ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...