Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] tra il 1830 e il 1860, sullo schiavismo, ma i suoi neri si riproducevano con straordinaria esuberanza. L'Alabama doveva propugnare un imperialismo americano verso l'O. e il SO., per creare un mercato per l'esportazione degli schiavi. Non già che nell ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] dal M. verso la Mauritania del sud, parte della superstite Africa Occidentale Francese. Ma più che a questo germinale imperialismo, gli sforzi dei nuovi capi politici (‛Allāl al-Fāsī, sidi Bekkāi, Balafreg, ecc.) vanno alla attrezzatura moderna del ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] , colonia italiana del Settecento, che ebbe in Alberoni, Grimaldi, Squillace, ecc., gli artefici del suo nuovo imperialismo mediterraneo. L'Italia partecipa al pensiero europeo, ma ripensandolo a modo proprio, integrando l'indirizzo razionalista con ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] unitarî del gruppo nazionalista di Giava. Mancavano inoltre adeguati quadri amministrativi. La diffidenza, in alcune isole, verso un "imperialismo giavanese" fu alla base di varie ribellioni, nel 1950-51 e nel 1954-55, nelle cosiddette "isole esterne ...
Leggi Tutto
SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] poetica, in parte ispirata dai modelli italiani, e insieme ardente patriota inglese, araldo idealistico del puritanismo e dell'imperialismo britannico.
Ediz.: I primi tre libri della Faerie Queene furono pubblicati nel 1590, e ancora con gli altri ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di un cristianesimo per sé egualitario e dissolutore, ma proprio per ciò temendone l’inevitabile competizione con l’‘imperialismo pagano’ da lui preconizzato12. Di qui l’opposizione, previa e permanente, rispetto al Concordato; e appunto la difesa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] affermando in un mondo rapidamente trasformato dalla macchina a vapore, dall'industrializzazione e dal consolidarsi dell'imperialismo.
Al di fuori delle élites accademiche, in Gran Bretagna nello stesso decennio si attivarono movimenti finalizzati ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] nel rapido accenno al trasferimento dell’imperatore a Costantinopoli, grazie al quale era stata lasciata al papa «la sede imperiale» (den Kaiserlichen Sitz) di Roma. Resta innegabile che la prospettiva in cui si muoveva la cronaca hutterita era ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] dominare. Evidente l’influenza agostiniana, nell’affermare l’intima connessione (assente nella Genesi) tra fratricidio e imperialismo politico, come provato dagli esempi contemporanei che M. subito connette al primo omicida: regni e repubbliche in ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] ha ormai solo il nome, avendo come valori normativi fondamentali non più la lotta di classe e l’anti-imperialismo, bensì lo ‘sviluppismo’ in politica interna e l’‘economicismo’ in politica estera. In sintesi, secondo recenti sondaggi demoscopici, lo ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...