FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, pp. 21 s., 49 s., 52 s., 56, 77, 96, 117; R. A. Webster, L'imperialismo industriale italiano, 1908-1915, Studio sul prefascismo, Torino 1974, p. 497; S. Sonnino, Diario 1914-1916, a cura di P. Pastorelli, II ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] Il Popolo, 2-3 ottobre 1923 (ora in De Rosa, 1961, pp. 141-145); I rapporti tra gli Stati e l’antitesi tra imperialismo e concezione cristiana. Relazione al V Congresso del Partito popolare italiano (28-30 giugno 1925), in De Rosa, 1961, pp. 146-157 ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] .: Bologna, Arch. dell'Istituto Gramsci Emilia-Romagna, Carte Valdo Magnani 1943-1982; Partito comunista italiano, Due agenti dell'imperialismo. Documenti ufficiali delle organizzazioni del PCI sull'espulsione di M. e Cucchi, s.l né d. [ma 1951]; Chi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra, esercito e deportazioni
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] di resistenza difficile da piegare in altro modo.
La continua prevaricazione insita nel perseguire e attuare il predominio imperiale necessita d’altra parte di una giustificazione in grado di minimizzare agli occhi dei vinti l’effettiva sopraffazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] Manzoni. A essere esaltate sono le “lotte nazionali” dei popoli dell’Asia e dell’Africa contro il colonialismo e contro “l’imperialismo americano”, come in Per Bastiana Tai-Yang Cheng (1967) e in molte parti di Al gran sole carico d’amore (1975 ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] alla gestione statale (1889-1914), I, in Storia contemporanea, IX (1978), 2, pp. 115-154; F. Grassi, Le origini dell’imperialismo italiano: il «caso somalo» (1896-1915), Lecce 1980, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia, I, Tripoli bel ...
Leggi Tutto
L’antisemitismo
Stefano Levi Della Torre
1. Nel 19° sec. il termine «semita» riguardava la linguistica e distingueva il ceppo dell’ebraico, dell’arabo o del maltese da quello «indo-europeo». Ma «antisemitismo» [...] su sé stesso e polarizzano il confronto tra destra e sinistra: l’uno è la responsabilità del colonialismo e dell’imperialismo, l’altro è Auschwitz e il razzismo teorizzato. Sono gli esiti barbarici della civiltà occidentale verso l’«altro» esterno e ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] via aperta per un avvicinamento alle potenze occidentali, e per una politica almeno di equilibrio fra esse e l'imperialismo hitleriano. Egli però - che aveva abbandonato la causa dell'indipendenza austriaca già varî mesi prima dell'Anschluss, e nel ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] . Le composizioni musive, spesso legate alla struttura economica e sociale caratterizzata dai grandi latifondi agricoli privati e imperiali, riproducono scene di caccia e di campagna.
Archeologia tardo-antica. - Accanto al rinnovato interesse per il ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] univa forze di varia origine intorno a un programma di lotta popolare e nazionale contro il feudalesimo e l'imperialismo; la netta prevalenza dei militanti comunisti si rifletteva nella stessa denominazione di Viet-Cong. In tale contesto, progrediva ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...