SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Napoli: se questo piano non poté avere esecuzione, fu solo grazie alla battaglia di Parma del 29 giugno, in cui l'esercito imperiale subì una piena sconfitta, e perdette il Mercy.
A quello scontro non presero parte né il Villars che ottenne di essere ...
Leggi Tutto
SENUSSI
Carlo Alfonso Nallino
Vocabolo usato abitualmente per designare: a) i discendenti del fondatore della confraternita religiosa e dello stato senussita; b) gli affiliati alla confraternita suddetta [...] e la guerra contro gl'infedeli, con il relativo bottino e la riduzione dei vinti a schiavi. Insomma, religione e imperialismo e colonizzazione fusi insieme in unico ideale: fu questo il segreto del rapidissimo espandersi del senussismo. Da notare in ...
Leggi Tutto
Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] Isidoro e Lampone" dal nome dei due antisemiti accusati, conosciuti per il Contro Flacco di Filone (v.); 5. il rescritto imperiale scoperto in Nazaret contro i violatori di tombe; 6. i frammenti papiracei di un discorso al senato, che propone alcune ...
Leggi Tutto
PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] (5 febbraio 1855) la carica di primo ministro. Sorretto dal favore popolare, che vide incarnato in lui l'imperialismo britannico, guidò con inflessibile tenacia la guerra di Crimea, lottando contro la stanchezza francese, l'ambiguità austriaca, il ...
Leggi Tutto
ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] di reciproca difesa del 1897, aveva legato le sue sorti nella comune reazione boera contro le minacce dell'imperialismo britannico. Occupato senza possibilità di efficace resistenza delle armi inglesi fino dal principio della guerra anglo-boera dal ...
Leggi Tutto
GIUGURTA (Iugurtha, 'Ιογόρϑας)
Gaetano De Sanctis.
Principe numidico, figlio di Mastanabale, figlio alla sua volta di Masinissa. Nacque circa il 160 a. C. Masinissa, re dei Numidi, morendo nel 148, lasciò [...] dimostrò notevoli doti di sagacia e di valore. Appunto le alte sue doti personali spiegano il suo cozzo contro l'imperialismo romano e spiegano a un tempo come, nonostante la smisurata superiorità delle forze, i Romani tardassero tanto a vincerlo. L ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] the early Portuguese settlements in India, Londra 1892; id., Albuquerque, Oxford 1905; v. anche lo studio, O antigo imperialismo portuguez, ecc., in Boletim della Società geografica di Lisbona, nn. dal gennaio al giugno 1902, e Keller, Colonization ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] sous le gouvernement espagnol, Parigi 1876-1882. Per la situazione attuale, cfr. L. Araquistain, La agonia antillana: el imperialismo yanqui en el Mar caribe, Madrid 1928; B. Sanvisenti, La questione delle Antille, in Nuova Antologia, 1° giugno ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] , che trasformava i cittadini in meri strumenti di guerra, in carne da macello da immolare sull’altare dei miti imperiali del fascismo, vittime di una sorta di razzismo estremo rivolto contro la stessa ‘razza italica’, ritenuta inadeguata alla prova ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] sul capitalismo.
Le sue spiccate simpatie per il fascismo si estendevano ad altri aspetti politici, tra cui l’imperialismo etiopico e l’eugenetica, arrivando ad appoggiare con qualche passaggio nei suoi articoli la nuova politica razziale nel ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...